Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
News

Sanità privata in subbuglio. Il sindacato alza il tiro e rilancia

Posted on 10 Settembre 2020 at 16:56 by Redazione

Arriva all’apice la protesta dei lavoratori e delle lavoratrici della sanità privata accreditata in tutta Italia, con lo sciopero nazionale del 16 settembre. Mercoledì prossimo, nel Lazio, ben due presidi dei lavoratori: sotto la sede Aiop e sotto la Regione Lazio.
“Il caso unico della mancata ratifica della preintesa sul contratto nazionale, siglata a giugno, a seguito dell’ignobile fuga  delle parti datoriali, ARIS AIOP in primis, è una vergogna e, nonostante la protesta che ha infiammato ogni regione del Paese per tutta l’estate, non ci sono stati significativi passi avanti. Dopo i tentativi di addossare ai sindacati le responsabilità del mancato rinnovo o peggio quelli di rimettere in discussione la parte economica dell’intesa, le “aperture” mostrate da Confindustria a Cgil Cisl Uil nei giorni scorsi verso il rinnovo del contratto al momento sono vaghe promesse: andiamo avanti fino allo sciopero. Vogliamo azioni concrete e chiare: subito la convocazione per la sigla definitiva del contratto”, così Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini, segretari generali di Fp Cgil Roma Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma Lazio.
“Il Lazio, insieme alla Lombardia, è la regione in cui i servizi sanitari affidati a strutture private in accreditamento hanno il peso maggiore: il 40% dei servizi del SSR si regge su strutture private, che per la quasi totalità hanno in carico i servizi di riabilitazione e lungodegenza, cui si aggiungono le RSA, dove agli operatori – quando non si tratta di esternalizzati, precari, partite iva  – viene applicato un contratto ancora diverso, anch’esso fermo da 8 anni, e non riconosciuto da Cgil Cisl e Uil per le condizioni al ribasso su salari e diritti che ha sancito”, proseguono i segretari generali.“Il contratto nazionale della sanità privata, fermo da 14 anni, deve essere l’apripista dei contratti nazionali da rinnovare, in ogni settore, pubblico e privato. Centomila lavoratori in tutto il paese, 25 mila nel Lazio, che hanno subito più dei colleghi del pubblico un maggiore stress organizzativo e di sicurezza in fase di emergenza Covid, partendo da sofferenze di organico, turnazioni, ferie negate, precarietà, aspettano un adeguamento salariale e con esso un riequilibrio di diritti e tutele rispetto ai colleghi del pubblico. Servizio pubblico e dignità del lavoro non possono sottostare a logiche di mero profitto, in un mercato protetto e con risorse dei cittadini”, continuano Cenciarelli, Chierchia e Bernardini.
“Dai datori di lavoro privati pretendiamo che mettano fine alla vergogna ratificando l’accordo sul Ccnl”, rimarcano i segretari. “Alla Regione chiediamo un intervento concreto che, al di là degli annunci non si è ancora visto: via gli accreditamenti a chi non rinnova i contratti e rigore nell’applicazione delle regole. Crediamo che, proprio mentre si negano i diritti dei lavoratori, l’amministrazione regionale non possa avallare il ritorno a quelle convenzioni fra aziende pubbliche e strutture private già responsabili in passato dei disastri della sanità, con profitti garantiti agli imprenditori e gli extra-costi addossati ai contribuenti, come sta avvenendo tra Asl Roma 1 e Villa Betania. Sarebbe parimenti inaccettabile, inoltre, non eccepire nulla rispetto al comportamento di Villa Ardeatina, che ha disdetto il CCNL per passare ad un contratto che toglie soldi e diritti, non firmato dal sindacato confederale. Ecco perchè il 16 settembre porteremo la voce dei lavoratori sia dai rappresentanti dei padroni “predoni”, sotto la sede AIOP Lazio (Via Lucrezio Caro 63, alle 9.00) e sotto la Regione Lazio (alle 13) in due presidi distinti che animeranno la giornata di sciopero nazionale. Mentre si fermeranno i reparti e gli ambulatori delle strutture private, pur causando una giornata di disagio alla cittadinanza, daremo un colpo tangibile alle “tasche” dei padroni. Il messaggio è chiaro: basta spreco di risorse pubbliche. La salute è di tutti, e il sistema sanitario è unico: a stesso lavoro devono corrispondere stessi diritti”, concludono.

Share Post

Related posts

More details
Commissioni, Consiglio, News, Roma Capitale

Affaire rifiuti Roma, Europa Verde contro la Raggi

2 Aprile 2021 at 16:59 by Marco Montini

“Fa bene la Regione a chiedere a Roma di risolvere il prima possibile un problema che si trascina da troppo tempo. Il disastro Raggi è…

More details
Giunta, News

Rifiuti. Regione Lazio: si a maggior coinvolgimento

2 Aprile 2021 at 16:57 by Marco Montini

“Attribuire all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) le competenze istruttorie riguardanti i procedimenti amministrativi di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di competenza regionale; Autorizzazione…

More details
News

Roma Capitale vicina alle persone con autismo

2 Aprile 2021 at 16:55 by Marco Montini

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Per l’occasione, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, accogliendo…

More details
Consiglio, News

Sanità, interrogazione di Cambiamo su Pet in ospedale di Sora

1 Aprile 2021 at 13:12 by Marco Montini

“E’ necessario e improcrastinabile che la Regione Lazio lavori per il progressivo potenziamento della vocazione oncologica dell’ospedale di Sora. Il Santissima Trinità, infatti, è un…

More details
Associazioni, News

Lazio, Sanità e LazioCrea: “soldi pubblici per l’ente fantasma?”

1 Aprile 2021 at 12:33 by Marco Montini

“Con la determina G03105 dl 22 marzo, a firma del direttore del bilancio Marco Marafini, la Regione Lazio assegna alla partecipata, Società LazioCrea Spa la…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA