Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
Roma Capitale, Territorio

Campidoglio, ok a valorizzazione immobili per percorsi di coabitazione

Posted on 19 Gennaio 2021 at 14:03 by Redazione

Percorsi sperimentali di forme di coabitazione in edifici di proprietà pubblica, attraverso la riqualificazione di immobili in condizioni di abbandono o degrado da destinare a programmi specifici per l’accoglienza di nuclei familiari in difficoltà, oltre che per la creazione di poli sociali a servizio dei quartieri. È l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta capitolina che coinvolge tre immobili della città: l’ex asilo nido in via Tarso (VIII Municipio), l’ex sede dell’Istituto di istruzione superiore Don Calabria in via Cardinal Capranica (XIV Municipio) e l’ex scuola in via Sorel (V Municipio) di proprietà di Città Metropolitana e oggetto di un accordo per la cessione a Roma Capitale.

 “L’Amministrazione, con questo atto, prosegue nella direzione di contribuire all’avvio di percorsi che vadano ad affrontare in maniera strutturale le problematiche legate all’emergenza abitativa, anche attraverso forme di coabitazione e di housing sociale. Il lavoro che stiamo portando avanti punta a trovare soluzioni solide e non più emergenziali su un tema che coinvolge tantissimi cittadini”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

 “Continua il nostro impegno per una riforma delle residenzialità che veda al centro la persona e valorizzi l’autonomia possibile. Alla logica delle grandi strutture preferiamo modalità innovative e a dimensione umana che permettano alle persone in situazione di fragilità, per motivi diversi, di costruire relazioni, in un contesto a dimensione familiare, in cui ricevere supporto, dare il proprio contributo, crescere insieme. Usciamo dalla risposta emergenziale per dare spazio a soluzioni durature e articolate, capaci di soddisfare esigenze diverse in modo specifico”, dichiara l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità solidale Veronica Mammì.

“Continua il programma di rigenerazione di parte del patrimonio capitolino per le esigenze abitative della città. Tre ex scuole verranno ora riqualificate con la costruzione di alloggi destinati a nuove forme di abitare. Un importante intervento integrato di recupero e valorizzazione di aree ed edifici che si inserisce nel solco dei vari programmi che stiamo sviluppando per uscire definitivamente da un’ottica unicamente emergenziale del problema casa a Roma”, spiega l’assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative Valentina Vivarelli.

“Si tratta di una nuova tappa del percorso che sta portando avanti l’amministrazione sul tema dell’abitare e nasce da un lavoro di analisi molto approfondito sui dati. La consapevolezza dei reali fabbisogni e della dimensione del problema dell’abitare ci spinge ad avviare progettualità diverse per offrire risposte articolate, che tengano conto di bisogni differenti, sperimentando modelli innovativi di gestione e creazione di comunità, per individuare strade necessarie a uscire da una gestione emergenziale del diritto all’abitare e realizzare interventi che abbiano al loro interno mix funzionali articolati, capaci di integrare soggetti diversi, a partire dalla rigenerazione del patrimonio pubblico”, sottolinea l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori.

L’obiettivo è promuovere, incentivare e realizzare, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini, la rigenerazione urbana intesa in senso ampio e integrato: comprendendo quindi anche aspetti sociali, economici, urbanistici ed edilizi, per promuovere e rilanciare territori dove sono presenti situazioni di disagio, favorendo forme di co-housing per la condivisione di spazi e attività.

In particolare nell’area di via Tarso, dove oggi sorge una scuola dismessa, sarà avviata la progettazione per la realizzazione di una struttura residenziale da destinare ad albergo sociale, con spazi e servizi comuni in modo da fornire una sistemazione temporanea ai cittadini in difficoltà. Alle funzioni residenziali si aggiungeranno servizi di diversa natura al fine di favorire la massima integrazione con il territorio. Si prevede di poter realizzare alloggi per circa 50 persone e servizi dedicati aperti al quartiere. Il costo complessivo stimato è di 3,5 milioni di euro. L’Amministrazione reperirà fondi propri per la nuova edificazione valutando anche interazioni con enti no-profit o del terzo settore interessati allo sviluppo del programma.

L’intervento sull’immobile di via Cardinal Capranica mira ad adeguare l’utilizzazione del sito per rispondere alla domanda di alloggi di edilizia residenziale pubblica e per fornire una risposta integrata che favorisca percorsi di recupero dell’autonomia abitativa, per il primo inserimento di giovani coppie e per rispondere ai temi dell’emergenza con modalità innovative di gestione degli spazi, dei servizi e delle attività generali funzionali a creare comunità tra gli abitanti. Si prevede qui un sistema abitativo con appartamenti di Edilizia Residenziale Pubblica, con una percentuale di housing sociale per una offerta dedicata a soggetti non in possesso dei requisiti per l’accesso all’ERP ma comunque in condizioni di vulnerabilità. Il costo complessivo stimato dell’intervento è tra i 14 e i 20 milioni di euro tramite l’utilizzo dell’incremento del 30% della Sul esistente.

Infine, il riuso dell’immobile di via Sorel, sulla base di un accordo procedimentale con Città Metropolitana che coinvolge il Municipio V, prevede l’avvio del programma di rigenerazione che favorisca il cambio di destinazione d’uso di una scuola dismessa per fronteggiare l’emergenza alloggiativa attraverso progetti di autorecupero per residenze collettive dotate di servizi. Il costo complessivo stimato è di 5 milioni di euro.

Share Post

Related posts

More details
Enti, Territorio

Il Palaghiaccio di Marino nell’oblio e nel degrado

6 Aprile 2021 at 16:54 by Marco Montini

“Sono passati diversi mesi dalla nostra ultima denuncia mediatica in merito all’incredibile stato di degrado e abbandono del Palaghiaccio di Marino. Mesi di assordante e…

More details
News, Roma Capitale

Roma, divieto asporto di bevande alcoliche dalle 18 nei minimarket

6 Aprile 2021 at 15:49 by Marco Montini

Prorogato fino al 30 aprile, attraverso una nuova ordinanze della Sindaca Virginia Raggi, il divieto di vendita di bevande alcoliche già stabilito nel precedente provvedimento…

More details
Enti, Territorio

Marino, il Partito comunista italiano sabato inaugura la nuova sezione

6 Aprile 2021 at 12:56 by Marco Montini

“I Comunisti a Marino sono sempre stata una forza legata al popolo, che ha rappresentato e rappresenta i lavoratori e le fasce più deboli della…

More details
Cultura, News, Roma Capitale

Campidoglio, con “Spaccio Arte’’ la cultura occupa le piazze dell’illegalità e delle mafie

6 Aprile 2021 at 11:33 by Marco Montini

Partirà da San Basilio sabato 10 aprile e da piazza Gasparri a Ostia domenica 11 aprile il viaggio di “Spaccio Arte”, il progetto artistico nelle periferie romane. L’iniziativa è…

More details
L'intervista, Roma Capitale

L’INTERVISTA – Andrea Bernaudo, presidente di Liberisti Italiani e candidato sindaco di Roma

6 Aprile 2021 at 11:28 by Marco Montini

“Il Pd e la sinistra non potranno mai cambiare Roma, sono le forze politiche che più hanno governato la Capitale e i risultati sono sotto…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA