Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
Enti, Territorio

Le imprese dei Paesi con la migliore reputazione? Prima l’Islanda, Italia 32esima

Posted on 20 Gennaio 2021 at 16:26 by Redazione

Nella top 5 della classifica stilata da Zwan su 35 Paesi del mondo, 4 sono europei. USA appena 21°. Davide Ippolito (CEO Zwan): “Le Imprese Italiane si devono adeguare ai nuovi standard mondiali. La principali criticità sono nella gestione di carriere, stipendi e diversità”

È l’Islanda il Paese in cui le imprese hanno la migliore Reputazione al mondo. A stabilirlo è l’analisi realizzata da Zwan, azienda specializzata in corporate reputation, attraverso l’algoritmo del Reputation Rating, che ne pesa e misura le dimensioni, certificando una serie di parametri oggettivi e soggettivi, attraverso la tecnologia blockchain.

A seguire nella classifica troviamo Norvegia, Svezia, Nuova Zelanda e Svizzera, che compongono il primo quintetto dei 35 principali Paesi mondiali analizzati (si tratta di 4 nazioni europee su 5). La Gran Bretagna si posiziona al 12°, mentre gli Stati Uniti d’America devono “accontentarsi” del 21° posto. Purtroppo, da questo studio non emergono risultati positivi per le imprese del nostro Paese. L’Italia, infatti, si trova solo in 32° posizione, al quart’ultimo posto della classifica.

Non sorprendono, invece, le altre prime posizioni, che dalla 6° in poi sono occupate da altre Nazioni comunemente giudicate “virtuose”, già note per l’alta innovazione e qualità della vita: Finlandia, Danimarca, Germania, Olanda, Canada. L’analisi di Zwan, dunque, sembra provare una relazione tra qualità della vita, digitalizzazione e Reputazione delle Imprese, nei paesi analizzati.

Nello studio, che prende in esame il triennio 2017-2020, sono stati presi in esame i differenti aspetti che compongono la Reputazione, non unicamente intesa come immagine del brand percepita dai propri Stakeholder. Nel dettaglio, è stata svolta un’analisi incrociando alcune tra le fondamentali caratteristiche che incidono sulla Reputazione delle imprese a livello globale:

  1. work-life balance in azienda
  2. Qualità dell’ambiente di lavoro
  3. Gender Gap
  4. Culture & Diversity (più largamente intese come diversità razziali, religiose, …)
  5. Sicurezza sul lavoro & Cyber-security
  6. Qualità percepita dei prodotti “Made-in”
  7. Reputazione aziende (più strettamente connessa all’immagine delle imprese)
  8. Gestione delle carriere
  9. Innovazione delle imprese
  10. Stipendi medi nelle aziende del Paese

“Reputation Rating è un progetto indipendente e superpartes – spiega Davide Ippolito, Ceo di Zwan e cofondatore di Reputation Rating – che è stato brevettato, e ci ha permesso di incrociare certificati pubblici e ricerche statistiche ufficiali (Bloomberg, Ocse, Oecd, ILO, …)”.

“L’Italia, purtroppo, è risultata essere quasi fanalino di coda al 32° posto, registrando performance negative in gestione delle carriere, stipendi medi e gestione delle diversità. – Aggiunge Joe Casini, cofondatore di Reputation Rating – Invece, tra i parametri più positivi sembra esserci la percezione della qualità dei prodotti Made-in Italy, per la quale l’Italia si posiziona al 7° posto tra i 35 analizzati. C’è molto da lavorare anche per quanto concerne la qualità dell’ambiente di lavoro, dove l’Italia ricopre il 28° posto. A stupire, però, è la posizione degli Stati Uniti, solo 21°, principalmente a causa del Gender Gap e del Work-life balance, asset che hanno controbilanciato di molto in negativo le performance positive riscontrate per le altre caratteristiche”.

“Le imprese devono adeguarsi ai nuovi criteri di sviluppo che vedono la Reputazione come capitale imprescindibile del Terzo Millennio. Per un profitto a lungo termine bisogna guardare oltre il profitto ed avere comportamenti sostenibili e accettabili. Servono regole più severe affinché anche il nostro paese si adegui presto agli standard delle altre potenze mondiali” conclude Davide Ippolito, autore tra l’altro del libro “Reputazione Capitale del Terzo Millennio”.

La ricerca completa è disponibile presso i punti vendita Mediolanum Editori. Maggiori info sulla metodologia su www.reputationrating.it

Share Post

Related posts

More details
Enti, Primo Piano

Oltre 1 milione di dosi Astrazeneca all’hub di Pratica di Mare

2 Aprile 2021 at 16:53 by Marco Montini

Oltre 1,3 milioni di dosi AstraZeneca (Vaxzevria) sono arrivate all’hub vaccinale della Difesa di Pratica di Mare. Secondo quanto apprende l’AGI da fonti del commissario per l’emergenza Figliuolo, con questo arrivo si…

More details
Associazioni, Enti, Territorio

Un gesto di vicinanza per i piccoli del Vaccari

2 Aprile 2021 at 15:54 by Marco Montini

Autisimo, Roma Multiservizi: acquistate uova di Pasqua per i bimbi del VaccariIl ricavato contribuirà alla costruzione di una scuola dell’infanzia in Burkina Faso Roma, 2…

More details
Associazioni, Territorio

Fontenuova, iniziativa solidale di Assotutela in una casa famiglia

2 Aprile 2021 at 15:47 by Marco Montini

Si avvicinano le feste e non si ferma la solidarietà di Assotutela, associazione operante da quasi dieci anni a sostegno e in aiuto delle fasce…

More details
Enti, L'intervista

L’INTERVISTA – Francesco Vaia: “Si riaprano cinema e teatri in sicurezza”

30 Marzo 2021 at 18:17 by Marco Montini

Il direttore sanitario dell’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, è stato intervistato questa mattina in diretta su RTL 102.5, all’interno di Non Stop…

More details
Cultura, Territorio

Ecco il nuovo singolo del cantante Bonjo

29 Marzo 2021 at 15:06 by Marco Montini

“TITOLI DI CODA” è il nuovo singolo del cantante e autore Bonjo. E’ un brano prodotto e mixato da David Fulk, mastering di Marco Zangirolami e distribuito da Reload…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA