Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
Associazioni, Territorio

Federlazio: ecco l’Edilizia 4.0 per il rilancio del settore nel territorio del Lazio

Posted on 11 Febbraio 2021 at 12:05 by Marco Montini

A seguito dell’attenzione e dell’interesse suscitato dalla diffusione dei risultati presentati a fine gennaio dal nostro Osservatorio sullo Stato di Salute dell’Edilizia nel Lazio, la Federlazio ha promosso un incontro di analisi e riflessione congiunta tra istituzioni locali, mondo imprenditoriale e i rappresentati dei sindacati dei lavoratori sulle prospettive del settore nella nostra regione.

All’incontro tra gli altri hanno partecipato oltre ad Alessandro Sbordoni, Presidente di Federlazio Edilizia, e Luciano Mocci, Direttore Generale di Federlazio, Lorenzo Tagliavanti, Presidente di Unioncamere Lazio, Raffello Bronzini, Divisione Analisi e Ricerca Economica della Banca d’Italia, Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Massimiliano Valeriani, Assessore all’Urbanistica della Regione Lazio.

Dalla presentazione dei dati sull’andamento del settore illustrati da Luciano Mocci e da Raffello Bronzini, è emerso con chiarezza che l’edilizia si trova di fronte a un momento di svolta importante che impatterà, sempre di più, non solo sullo stesso settore, ma sull’intero tessuto socio-economico del Paese.

Infatti, gli eventi legati alla pandemia, hanno accentuato quella necessità di cambiamento, che già si era manifestata negli scorsi anni, nel modo di concepire e di utilizzare gli spazi abitativi, le aree urbane e i luoghi di lavoro. Esigenze manifestate da cittadini, imprese e istituzioni.

Il 2020 e la grande crisi sanitaria economica e sociale dalla quale con fatica si sta cercando di uscire, hanno reso improrogabile l’esigenza di un insieme di azioni volte all’ammodernamento, riqualificazione del patrimonio edilizio e del tessuto urbano attraverso l’adozione di nuovi modelli economico-produttivi per l’attività di costruzione.

Nel dibattito è emerso come, dopo la congiuntura negativa che si è verificata nei mesi primaverili, vi sia stata anche una capacità di reazione e una volontà di ripresa, soprattutto, da parte delle realtà più evolute e più solide del settore.

D’altro canto però si sono anche accentuati rischi e difficoltà per le imprese più piccole, molto diffuse sul territorio, che hanno dovuto far fronte a gravi e pesanti riduzioni di lavoro e dei livelli occupazionali.  Infatti, se da una parte il 20% delle imprese edili del Lazio è riuscita a chiudere l’anno 2020 in maniera positiva, il 65% ha visto ridursi il proprio fatturato, mentre il 15% non ha subito variazioni.  

Le aspettative riguardo agli andamenti delle imprese nei prossimi mesi sono ancora improntate all’incertezza.

E’ importante in questa fase effettuare una valutazione attenta di quanto sta accadendo per sviluppare azioni volte a favorire, soprattutto, le aziende che oggi si trovano in forte difficoltà e quelle che si stanno attrezzando per cogliere i frutti derivanti dal Recovery Plan.

Studi effettuati da diversi centri di ricerca indicano che nel triennio 2021/2023 si   prevedono proiezioni di crescita del 7% nel settore privato e del 10% in quello pubblico.

Il rapporto annuale di Federlazio ha rilevato che poco più della metà degli imprenditori prevede una significativa riduzione dell’attività, mentre il 45% si dichiara fiducioso e ritiene che la propria azienda possa tornare, in breve, in equilibrio, salvaguardando anche i livelli occupazionali.

Nell’ambito dell’incontro, è emersa, tra l’altro, la consapevolezza che per il futuro il comparto sarà caratterizzato da una notevole divaricazione tra segmenti e attività con ottime prospettive di crescita e altri, in declino, che dovranno riposizionarsi completamente.  

In questo scenario va sottolineata la forte contrazione del 50% degli investimenti immobiliari nel 2020 nella città di Roma. La mancanza di regole certe e la farraginosità della burocrazia accrescono gli elementi di incertezza riguardanti opere in sospeso e di rigenerazione urbana che dovrebbero essere avviate e sbloccate per ridare ossigeno alla categoria.

A fronte del crollo degli investimenti immobiliari, la riqualificazione energetica degli edifici si sta sviluppando sempre più grazie al sistema degli incentivi e degli ecobonus che, tuttavia, dovranno essere messi ulteriormente a punto anche per renderne più agevoli l’accesso e l’utilizzo da parte delle realtà di minore dimensione.

Il settore, pertanto, continua a muoversi in mezzo a significative difficoltà. Le aziende, nonostante tutto, manifestano la volontà di rilancio e di uscita dalla crisi anche attraverso investimenti legati alla cosiddetta “Edilizia 4.0”: dalla scelta dei materiali da costruzione (eco sostenibili e riciclabili) alla progettazione degli impianti, dall’innovazione tecnologica dei componenti costruttivi alla progettazione architettonica, che soddisfi le problematiche dell’inquinamento, dell’esaurimento delle risorse naturali e pertanto realizzare edifici ad elevata efficienza energetica NZEB (Nearly Zero Energy Building), così come quelle legate al rischio sismico del nostro territorio.

Le misure varate dal Governo, Superbonus 110% (Ecobonus e Sismabonus), sono interessanti e vanno nel verso giusto, però non sono sufficienti a far ripartire l’intero settore. Tali misure devono essere accompagnate da forti investimenti pubblici per sostenere e realizzare un piano di ammodernamento infrastrutturale e di messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati, del territorio che, purtroppo, non è mai partito.

Infine alcuni interventi hanno prefigurato iniziative che potranno essere adottate per promuovere gli orientamenti produttivi più innovativi e per diffondere le competenze necessarie alla digitalizzazione e alla sostenibilità ambientale degli edifici.  Elementi fondamentali di rilancio del settore.

In particolare si è posta l’attenzione su due specifici fronti aperti. Il primo ha riguardato il riferimento normativo europeo che promuove la diffusione della metodologia BIM (Building Information Model) attraverso sistemi di certificazione che diventeranno progressivamente obbligatori e che contribuirà all’introduzione e al consolidamento di un modello di “Edilizia 4.0” caratterizzato dalla diffusione massiccia delle applicazioni digitali.

Il secondo è quello dell’economia circolare sul quale il nostro Paese è uno dei più avanzati in Europa e che per il comparto si concretizzerà in un futuro di edilizia bioecologica basata sulle tre R (Recupero, Riciclo, Riutilizzo) e su un approccio alla progettazione che contempli l’adozione di tecniche di assemblaggio che rendano possibile la separazione dei materiali, nelle fasi di costruzione, manutenzione e demolizione dei manufatti edilizi.

Le aziende del settore devono essere sostenute in questo nuovo modo di fare impresa. Nel contempo chiedono a gran voce interventi sia di carattere normativo che operativo, in grado di trasformare il modo di operare delle Pubbliche Amministrazioni, andando a rimuovere uno dei principali ostacoli che frenano la crescita del Paese: la burocrazia.

“La semplificazione e l’efficientamento della macchina amministrativa non è più rinviabile”, ha sottolineato nel suo intervento il Presidente di Federlazio Edilizia, Alessandro Sbordoni “L’impegno dello Stato è quello di avviare quelle riforme di semplificazione degli iter autorizzativi attraverso un processo di sburocratizzazione che l’era digitale dovrebbe favorire. Solo in questo modo si potranno ridurre tempi che intercorrono tra la progettazione e l’apertura dei cantieri per la realizzazione delle opere previste dai programmi di investimento. L’auspicio è che l’intero sistema, dalle Amministrazioni Pubbliche centrali a quelle periferiche, si impegni a creare le condizioni per utilizzare al meglio i fondi del Recovery Fund (occasione unica), per creare reddito, occupazione, ammodernando e rendendo più sicuro il Paese”.

“I risultati dell’indagine Federlazio – spiega Lorenzo Tagliavanti, Presidente di Unioncamere Lazio – evidenziano quanto sia essenziale riportare la fiducia negli imprenditori del settore. In mancanza di questo elemento, diventa difficile ampliare e costruire un sistema economico in grado di creare sviluppo. Oggi il settore delle costruzioni può tornare ad essere settore trainante di un nuovo modello economico basato sulla sostenibilità e l’innovazione. L’emergenza sanitaria, oltre ai pesantissimi danni economici che ha provocato, ha anche messo in luce alcune peculiarità. Mi riferisco all’enorme dotazione di verde pubblico e alla bassa densità abitativa. Il grande patrimonio scientifico, tecnologico e ambientale, unito alla grande attenzione nei confronti delle tematiche sociali, costituiscono a mio avviso dei solidi pilastri su cui poter fondare la ripartenza”.

Share Post

Related posts

More details
Associazioni, Enti, Territorio

Un gesto di vicinanza per i piccoli del Vaccari

2 Aprile 2021 at 15:54 by Marco Montini

Autisimo, Roma Multiservizi: acquistate uova di Pasqua per i bimbi del VaccariIl ricavato contribuirà alla costruzione di una scuola dell’infanzia in Burkina Faso Roma, 2…

More details
Associazioni, Territorio

Fontenuova, iniziativa solidale di Assotutela in una casa famiglia

2 Aprile 2021 at 15:47 by Marco Montini

Si avvicinano le feste e non si ferma la solidarietà di Assotutela, associazione operante da quasi dieci anni a sostegno e in aiuto delle fasce…

More details
Associazioni, News

Lazio, Sanità e LazioCrea: “soldi pubblici per l’ente fantasma?”

1 Aprile 2021 at 12:33 by Marco Montini

“Con la determina G03105 dl 22 marzo, a firma del direttore del bilancio Marco Marafini, la Regione Lazio assegna alla partecipata, Società LazioCrea Spa la…

More details
Associazioni, News

Scuole aperte e bus sanificati: che fa il Campidoglio?

31 Marzo 2021 at 16:47 by Marco Montini

“Rientro a scuola: uno dei temi più scottanti da affrontare ma il suono della campanella con gli studenti che affluiscono negli edifici non può prescindere…

More details
Associazioni, Primo Piano

Turismo in caduta libera. Nel Lazio crollo del fatturato

30 Marzo 2021 at 18:08 by Marco Montini

“Le Agenzie di Viaggio e i Tour Operator sono praticamente chiusi da oltre un anno con un calo di fatturato che arriva al 97% che…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA