Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
Associazioni, Giunta, Presidente

Sanità Lazio, operatori al limite. I sindacati mettono all’indice i problemi irrisolti

Posted on 24 Febbraio 2021 at 14:51 by Marco Montini

“I lavoratori della sanità sono al limite, anzi oltre il limite delle loro possibilità. Da mesi l’intera comunità sta chiedendo al loro impegno e alla loro professionalità sforzi straordinari per gestire la pandemia e ora la campagna vaccinale.

E’ il momento che la Regione metta mano alle tante questioni aperte. Su assunzioni, precariato, vaccini e fondi contrattuali serve un deciso passo avanti”. Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia e Sandro Bernardini – segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio – tornano a mettere all’indice le criticità del sistema sanitario regionale e a chiedere un confronto per dare ossigeno agli operatori delle aziende sanitarie e ospedaliere.

Nell’immediato, a preoccupare le federazioni di categoria è l’andamento della campagna vaccinale tra il personale dei servizi alla salute: “Ci sono ancora troppe figure tenute ai margini e a cui è stato finora negato il diritto all’immunizzazione: come ad esempio gli operatori amministrativi che lavorano in front office e in presenza, oltre al personale esternalizzato.

Questo non solo rappresenta una discriminazione incomprensibile, ma anche un pericolo per la trasmissione del contagio. Per la sicurezza di lavoratori e utenti, tutte le professionalità del Ssr devono essere vaccinate, senza distinzione. E poi bisogna dare seguito ai programmi di screening seriologico per verificare l’effettiva efficacia dei vaccini. Al momento si è iniziato solo all’Asl Roma 1, allo Spallanzani e all’Umberto I, mentre si è fermi in tutte le altre Asl e ospedali”.

Inoltre va risolto il problema della carenza del personale che, rimarcano Cenciarelli, Chierchia e Bernardini, “sta mettendo in seria crisi il funzionamento dei reparti e dei servizi. Turni raddoppiati, carichi di lavoro insostenibili, reparti tenuti chiusi, ricorso allo straordinario obbligatorio, che alcune aziende come il San Giovanni Addolorata, rifiutano addirittura di retribuire.

Le carenze di organico sono una piaga cronica della sanità laziale, derivano da oltre 10 anni di piani di rientro e turnover bloccato e ora sono esplose con la pandemia. Nonostante le assunzioni fatte, tra pensionamenti e cessazioni, mancano tuttora 10mila unità fra  infermieri, tecnici, ostetriche, fisioterapisti, operatori socio sanitari, assistenti sociali, amministrativi, professionisti e dirigenti del servizio sanitario.

Così non si va avanti”.“Senza contare che circa 3.500 lavoratori sono precari: a tempo determinato, somministrati, esternalizzati  o partite Iva”, precisano i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl. “Servono assunzioni che garantiscano i percorsi di salute. Servono certezze per il personale precario, come abbiamo rivendicato anche con lo sciopero nazionale del 9 dicembre scorso: applicazione della “legge Madia”, rinnovo dei contratti in scadenza e concorsi riservati per chi ne ha diritto. Non possiamo permettere che scelte sbagliate tornino ad alimentare l’aumento del precariato o che competenze ed esperienza acquisita vadano disperse”.

Nel lungo elenco dei sindacati, c’è anche il tema dei fondi contrattuali, rispetto al quale Cenciarelli, Chierchia e Bernardini chiedono con forza la rivalutazione per dare riconoscimento a chi altrimenti rischia la beffa di vedersi nientemeno che la retribuzione tagliata: “Tutto il personale della sanità è assolutamente meritevole di riconoscimento, anche economico, per lo spirito di abnegazione mostrato. Produttività e salario accessorio devono crescere, non diminuire.

E se il Mef si oppone burocraticamente alla riparametrazione dei fondi sul personale reale e non fittizio, la Regione deve intervenire. Non possono essere i lavoratori a pagare anche il prezzo dell’inerzia delle istituzioni”.
“Per non parlare poi della sanità privata accreditata dove una fetta ancora troppo grande dei 25mila dipendenti, dopo aver atteso 14 anni per la firma del nuovo contratto, sta ancora aspettando la completa applicazione del ccnl da parte delle strutture.

Mentre per i lavoratori delle residenze sanitarie assistenziali, tra i più segnati dall’emergenza. non è stata rispettata la promessa di aprire il tavolo per il rinnovo, una vergogna”, proseguono i segretari. “Lo ribadiamo: la Regione deve togliere l’accreditamento a chi non è in regola e costringere le Rsa a rinnovare i contratti”.

“Noi non smetteremo di incalzare la politica, le aziende e i management sui bisogni veri della sanità e delle persone”, concludono Cenciarelli, Chierchia e Bernardini. “E siamo pronti ad ogni iniziativa per dare valore al lavoro degli operatori e far crescere la qualità delle cure a vantaggio della comunità”.

Share Post

Related posts

More details
Giunta, News

Rifiuti. Regione Lazio: si a maggior coinvolgimento

2 Aprile 2021 at 16:57 by Marco Montini

“Attribuire all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) le competenze istruttorie riguardanti i procedimenti amministrativi di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di competenza regionale; Autorizzazione…

More details
Associazioni, Enti, Territorio

Un gesto di vicinanza per i piccoli del Vaccari

2 Aprile 2021 at 15:54 by Marco Montini

Autisimo, Roma Multiservizi: acquistate uova di Pasqua per i bimbi del VaccariIl ricavato contribuirà alla costruzione di una scuola dell’infanzia in Burkina Faso Roma, 2…

More details
Associazioni, Territorio

Fontenuova, iniziativa solidale di Assotutela in una casa famiglia

2 Aprile 2021 at 15:47 by Marco Montini

Si avvicinano le feste e non si ferma la solidarietà di Assotutela, associazione operante da quasi dieci anni a sostegno e in aiuto delle fasce…

More details
Associazioni, News

Lazio, Sanità e LazioCrea: “soldi pubblici per l’ente fantasma?”

1 Aprile 2021 at 12:33 by Marco Montini

“Con la determina G03105 dl 22 marzo, a firma del direttore del bilancio Marco Marafini, la Regione Lazio assegna alla partecipata, Società LazioCrea Spa la…

More details
Giunta, Primo Piano, Roma Capitale

Rifiuti, Campidoglio: problemi non collegati a Rocca Cencia

31 Marzo 2021 at 16:51 by Marco Montini

In seguito alla confusione generata da diversi articoli di stampa circa le criticità nella gestione dei rifiuti, di cui si sta discutendo in Regione Lazio,…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA