Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
L'intervista

L’INTERVISTA – Luca Andreassi(IV): “Ama, vi racconto cosa non va”

Posted on 8 Marzo 2021 at 13:22 by Marco Montini

La Giunta di Roma ha finalmente approvato i bilanci AMA 2017, 2018 e 2019, di fatto, salvando la società municipalizzata dal fallimento. Per commentare questa importante novità nello scenario romano della gestione dei rifiuti abbiamo intervistato Luca Andreassi, Professore di Ingegneria all’Università di Tor Vergata, Vicesindaco di Albano Laziale, coordinatore provinciale di Italia Viva ma, soprattutto, uno dei maggiori esperti nel settore rifiuti.

Prof. Andreassi come giudica la conclusione di questa infinita diatriba tra AMA e Comune di Roma?

Un finale scontato di uno scadente film dell’orrore. Un’operazione che costa a Roma, ed ai romani, oltre 250 milioni di euro. Oltre, infatti, ai 150 milioni di ricapitalizzazione della municipalizzata, indispensabili per coprire, almeno in parte, i 227 miliardi di rosso dell’AMA nel 2017 e i 12, sempre di rosso, del 2018, il Comune di Roma decide, improvvisamente, di rinunciare ai 106 milioni di crediti vantati,. Ricorderete che su questi 106 milioni si sono messi veti ai bilanci e sono saltati consigli di amministrazione. Ora si scopre non siano più dovuti. O, quantomeno, ci si possa rinunciare.

Indubbiamente una procedura lunga, farraginosa e, a tratti, incomprensibile, ma non potrebbe trattarsi di un nuovo anno zero per AMA? Un nuovo punto di partenza?

Mi pare estremamente complicato e tenderei ad escludere visioni ottimistiche sul futuro di AMA. Vede, a fronte dei 250 miliardi che ci mette Roma, e i romani, l’AMA, in teoria, contribuisce con un impegno di 340 miliardi. Tanti, direte voi. In realtà sembra un numero a caso. Basti pensare che esattamente lo stesso impegno era stato sancito nel 2017. Allora l’impegno di AMA fu addirittura maggiore. 394 milioni in quella circostanza. Sa nel triennio quanti ne sono stati consuntivati, dunque investiti, nel servizio di raccolta e gestione dei rifiuti della Città di Roma? Ottantotto milioni. Neanche il 25% di quanti previsti. Sancendo una incapacità a investire, per l’assenza di una linea e di una strategia chiara da seguire.

Esiste, però, un nuovo piano industriale. Non dovrebbe essere quello il solco da seguire per la rinascita.

Assolutamente sì. Peccato si tratti di un piano senza capo né coda, senza una linea logica di priorità, con scelte nella maggior parte dei casi incomprensibili.

Ci spieghi meglio le sue perplessità.

Intanto è un piano che ruota intorno ad un nuovo impianto di Trattamento Meccanico e Biologico. 60 milioni di euro da investire in una tipologia impianto, disponibile non prima di un quinquennio, dichiarata superata ed inutile, aggiungo io, anche dannosa, dall’Unione Europea ma anche dal Piano Regionale dei Rifiuti del Lazio, il cui cardine è proprio il superamento dei TMB. Impianti che hanno una logica, per di più discutibile, qualora non si riesca ad effettuare la differenziazione. Pensare che fra cinque anni i rifiuti di Roma debbano ruotare attorno ad un TMB significa dichiarare che non si intende procedere, contro tutte le norme nazionali ed europee, alla differenziazione dei rifiuti. Molto grave.

Effettivamente la raccolta differenziata a Roma è ferma da anni.

Almeno in questo sono stati trasparenti. L’amministratore delegato di AMA, per l’anno in corso, punta ad una crescita della percentuale di differenziazione dello 0.5%. Praticamente niente. E, in linea con ciò, gli impianti per la valorizzazione delle frazioni separate latitano. I due impianti di compostaggio previsti a Cesano ed a Casal Selce che dovevano essere pronti nel 2020, non lo saranno neanche nel 2021. Forse se ne riparla nel 2022. Confusione totale. Ma la vuole una chicca?

Ci dica.

4 milioni di euro da investire in un impianto per la separazione dei pannolini. Mentre certificano la totale incapacità a raccogliere i rifiuti dei romani, senza essere in grado di separare efficientemente la plastica dal vetro, si chiedono 4 milioni di euro ai romani per un impianto di separazione dei pannolini. Mi pare che siamo proprio alla mancanza di rispetto.

Share Post

Related posts

More details
Enti, L'intervista

L’INTERVISTA – Francesco Vaia: “Si riaprano cinema e teatri in sicurezza”

30 Marzo 2021 at 18:17 by Marco Montini

Il direttore sanitario dell’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, è stato intervistato questa mattina in diretta su RTL 102.5, all’interno di Non Stop…

More details
Giunta, L'intervista

L’INTERVISTA – Valentina Corrado su alleanza Pd-M5S: “Concentrati su punti comuni”

22 Marzo 2021 at 17:23 by Marco Montini

L’assessore agli enti locali e al turismo della Regione Lazio Valentina Corrado (M5S) è intervenuta ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore…

More details
L'intervista

L’INTERVISTA – Pierpaolo Sileri: “Scelta geopolitica? Dubbio può venire”

18 Marzo 2021 at 17:50 by Marco Montini

Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri (M5S) è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su…

More details
Associazioni, L'intervista, Roma Capitale

L’INTERVISTA – Michel Maritato: “Degrado parchi di Roma. Intervenire”

16 Marzo 2021 at 10:45 by Marco Montini

Il presidente dell’associazione Assotutela, Michel Emi Maritato, è intervenuto a Lazio Politico sottolineando la sua posizione in merito alla manutenzione del verde della Capitale d’Italia:…

More details
L'intervista

L’INTERVISTA -Avv. Ruggiero: Su Giustizia digitale ritardi e inefficienze

3 Marzo 2021 at 11:59 by Marco Montini

Quando si parla di giustizia minorile, non si dovrebbe mai dimenticare il valore costituzionale della tutela del minore. Dietro a un provvedimento ci sono spesso…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA