Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
Associazioni, Commissioni, Consiglio, News

Politiche attive e disagio lavorativo, due audizioni in commissione regionale

Posted on 9 Marzo 2021 at 10:18 by Marco Montini

La scorsa settimana due audizioni in commissione IX, Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, presieduta da Eleonora Mattia, la prima sul tema “Politiche attive del lavoro e ripresa”, la  seconda a proposito della proposta di legge n. 19 del 20 aprile 2018, “Disposizioni per prevenire e contrastare il fenomeno del disagio lavorativo”. La tempistica risulta particolarmente opportuna, ha detto la presidente a proposito della prima audizione,  visto che proprio oggi è stato sottoscritto il protocollo di intesa sulle politiche attive del lavoro tra Giunta e organizzazioni del mondo del lavoro.

I contenuti ne sono stati illustrati dall’assessore regionale Claudio Di Berardino in apertura della prima audizione: l’obiettivo di questo protocollo è anzitutto quello di farsi trovare pronti nel momento in cui cessi il blocco dei licenziamenti, quando la perdita di posti di lavoro potrebbe aumentare, ma il motivo che ha portato ad esso è anche nel fatto che il mercato del lavoro è cambiato profondamente, quindi la ripartenza del mondo del lavoro dopo la fine della pandemia deve avvenire in condizioni rinnovate. Giovani, donne, disabili, disoccupati sono le categorie maggiormente colpite dalla crisi, che verranno assistite con 21 azioni, di cui 12 sono completamente nuove, ha detto ancora Di Berardino. Previsto ad esempio un patto tra generazioni, ha proseguito l’assessore; importante il pacchetto rivolto al mondo femminile, con il sostegno alla parità salariale di genere e il sostegno alla formazione scientifica e alle iniziative imprenditoriali. Per i disoccupati è previsto il sostegno all’autoimprenditorialità, tra le altre cose, ma anche contratti di ricollocazione. Previsti incentivi all’occupazione per i disabili e attenzione alle piccole realtà aziendali, che rappresentano una gran parte dell’imprenditoria laziale. Incentivi per i rientri delle eccellenze dall’estero e sostegno a un management capace, sono altre misure annunciate dall’assessore. Parte del successo di queste misure si regge sull’efficienza dei centri per l’impiego, sulla quale si sta ponendo l’impegno della giunta, con la formazione del personale addetto e la digitalizzazione delle procedure. 245 milioni di euro saranno investiti su queste azioni, di cui 200 circa di fondi europei: “un intervento massiccio”, lo ha definito l’assessore.

Tra i sindacati, la CGIL Roma e Lazio, con Natale Di Cola, ha ricordato come siano stati persi 120 mila posti di lavoro pur in presenza di una normativa che blocca i licenziamenti, questo per ricordare la portata della crisi. Tra le categorie più colpite, donne, giovani e disabili, come già detto dall’assessore, ma ragionando per categorie, lo spettacolo e il turismo hanno pagato il dazio maggiore. Questo protocollo non è quindi che il primo passo, sebbene importante come punto di partenza. Tra le conseguenze della pandemia, la constatazione che il sistema di welfare non funziona più e va cambiato. Il primissimo problema da affrontare in ordine di tempo è la perdita del posto dei navigator, ha concluso Di Cola. Per la CISL Lazio, Rosita Pelecca ha parlato, a proposito di questo protocollo, della dimostrazione del fatto che dall’emergenza possono anche scaturire delle opportunità, ovviamente in termini nuovi rispetto al passato. L’importante ora è non sprecare neanche un minuto, ha concluso Pelecca, auspicando una proroga del blocco dei licenziamenti.

Da parte UIL, Pierluigi Talamo ha sottolineato la drammaticità del momento, con l’impoverimento crescente testimoniato dalle statistiche ogni giorno, momento in cui di questo protocollo il bisogno era assoluto. Soddisfazione per lo sforzo fatto da tutti per il reperimento delle risorse ha voluto esprimere Talamo. “Misure utilissime” quelle adottate, tra cui il patto tra generazioni, la riconversione e l’attenzione ai centri per l’impiego. Importanti saranno anche le fasi di verifica dell’attuazione del protocollo. Concorde sull’importanza di questo documento anche il rappresentante di UGL Roma e Lazio, Armando Valiani.  A nome della sigla CLAS, Davide Favero ha parlato di esigenza di riqualificazione dei lavoratori. Commercio, servizi e turismo i settori in cui la crisi ha avuto gli effetti più drammatici.

Per AGCI Lazio, Marco Olivieri ha detto che il mondo della cooperazione ha bisogno di una linea di sviluppo più coerente per far fronte alla crisi economica in atto. Per Legacoop Lazio, Massimo Pelosi ha detto che la crisi sta colpendo specialmente le coop ad alta intensità di lavoro, edilizia, cooperative sociali in primis. “Fare presto”, ha raccomandato Pelosi, sul tema del recupero in cooperativa delle imprese in crisi. Per Confcooperative Lazio, Angelo Caciolo ha detto che l’esigenza è ora che il patto venga quanto prima messo in atto.

Da parte CNEL, con Silvia Ciucciovino, sono pervenute indicazioni per  l’orientamento ai fabbisogni delle imprese nel formare le nuove competenze: a questo scopo, occorre forse una mappatura di questi fabbisogni, il che permetterà anche di verificare l’impatto della spesa. Ma importante è anche mettere in atto il fascicolo elettronico del lavoratore nel Lazio; infine, importante anche ricavare dai detti elementi una leva per lo sviluppo delle imprese, ha concluso Ciucciovino.

“Evitare che dopo la fine del blocco dei licenziamenti ci sia il baratro”, ma anche “provare a guardare più in là”, con una azione sulla qualità del nuovo lavoro, ha raccomandato Marta Bonafoni della lista Zingaretti. Ma la commissione non mollerà la presa, così come l’assessore, ha concluso Bonafoni. Loreto Marcelli del Movimento 5 stelle si è augurato che si possa dare una risposta, anche grazie a questo protocollo, a problemi vecchi e nuovi del lavoro. Giovani e donne, fasce più colpite dalla crisi, sono le naturali destinatarie del sostegno, ha detto la presidente Mattia.

 ***

La seconda audizione di oggi della commissione IX verteva invece sulla proposta di legge n. 19 del 20 aprile 2018, “Disposizioni per prevenire e contrastare il fenomeno del disagio lavorativo”. Apprezzamento delle sigle sindacali è emerso in audizione per l’iniziativa legislativa del consigliere Eugenio Patanè, del Partito democratico.

Tra gli intervenuti, la CGIL, ancora con Natale Di Cola, ha detto di accogliere con favore l’iniziativa legislativa su questo tema. Da enfatizzare il ruolo che devono avere gli enti pubblici a sostegno, secondo il rappresentante Cgil, che ha citato in proposito l’esempio della Campania. Disponibilità a collaborare, in ogni caso, da parte Cgil. Rosita Pelecca della Cisl ha detto di accogliere con favore questa iniziativa e si è dichiarata disponibile a collaborare. Sempre per la Cisl, anche Cecchini ha voluto ribadire l’importanza di questa normativa per le persone in difficoltà. Laura Latini della Uil si è riservata qualche giorno di approfondimento del testo: il benessere organizzativo è lo snodo fondamentale attraverso cui passa l’efficacia e l’efficienza di ogni organizzazione lavorativa, a suo parere. Disponibilità a collaborare anche da parte Ugl. Per Davide Favero di CLAS è auspicabile che all’interno di questa proposta di legge ci siano accenni al tema del lavoro agile o smart working, sul quale a suo avviso sussiste ancora grande confusione.

Da parte di AIBeL (Associazione Italiana Benessere e Lavoro), Enzo Cordaro ha sottolineato le conseguenze psicologiche che la pandemia avrà nel futuro prossimo venturo, specialmente a carico degli operatori della sanità; ha auspicato quindi un iter rapido e positivo della proposta di legge in oggetto. Secondo Maria Giuseppina Bosco, della stessa associazione, una rete come quella dei centri clinici di diagnosi e cura del disagio lavorativo, disegnata nella proposta di legge, in effetti mancava.

Per il Dipartimento di Epidemiologia del SSR, Giovanni Nolfe ha ricordato le conseguenze in tema di organizzazione del lavoro avute dalla pandemia e ha detto che compito della politica è dare una risposta a chi aspira a un ritorno alla vita normale attraverso il lavoro.

Infine, Patanè ha concluso dicendo che la proposta costituisce a suo avviso una buona base, anche se l’apertura che ci sarà a eventuali contributi consentirà sicuramente di migliorarla, e ha chiarito che un tema che era ricorso nell’audizione, quello del mobbing, era inizialmente trattato in questa proposta ma ha dovuto essere espunto a seguito di una pronuncia giurisdizionale.

Share Post

Related posts

More details
Commissioni, Consiglio, News, Roma Capitale

Affaire rifiuti Roma, Europa Verde contro la Raggi

2 Aprile 2021 at 16:59 by Marco Montini

“Fa bene la Regione a chiedere a Roma di risolvere il prima possibile un problema che si trascina da troppo tempo. Il disastro Raggi è…

More details
Giunta, News

Rifiuti. Regione Lazio: si a maggior coinvolgimento

2 Aprile 2021 at 16:57 by Marco Montini

“Attribuire all’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) le competenze istruttorie riguardanti i procedimenti amministrativi di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di competenza regionale; Autorizzazione…

More details
News

Roma Capitale vicina alle persone con autismo

2 Aprile 2021 at 16:55 by Marco Montini

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Per l’occasione, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, accogliendo…

More details
Consiglio, Primo Piano, Roma Capitale

Roma, Lega in sopralluogo nel campo rom di via Salviati

2 Aprile 2021 at 16:51 by Marco Montini

“Il piano Rom della Raggi si è rivelato un completo fallimento: milioni di euro spesi per avere la Capitale ancora invasa da baraccopoli, fabbriche di…

More details
Commissioni, Consiglio, Primo Piano

Una commissione ad hoc per “indagare” sul concorso del Consiglio

2 Aprile 2021 at 16:49 by Marco Montini

Una commissione Trasparenza per “indagare” sulla oltre 20 assunzioni (in gran parte persone vicine a consiglieri e gruppi della Pisana) effettuate a dicembre dall’Ufficio di…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA