Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
Associazioni, News

Castelbianco, direttore dell’Istituto Ortofonologia: “Bene aprire scuole d’estate”

Posted on 6 Aprile 2021 at 14:56 by Marco Montini

 I nostri bambini e adolescenti sono sempre piu’ arrabbiati. “A causa del tipo di vita che facciamo fare loro, per ragioni sociali, economiche, il sentimento di rabbia emerge sin dagli anni dell’asilo nido”.

A questo si e’ aggiunta la pandemia che “ha portato un disagio sia agli adulti che ai bambini e ai ragazzi. Un disagio che si tramuta in aggressivita’, in un sentimento di rabbia. È un problema grande, che va affrontato ora, non puo’ essere rinviato nel tempo sperando che tutti possiamo dimenticare qualcosa che e’ accaduto”.

A richiamare l’attenzione sulla necessita’ di intervenire tempestivamente sull’accresciuto sentimento di rabbia dei bambini e ragazzi e’ Federico Bianchi di Castelbianco, direttore dell’Istituto di Ortofonologia (IdO). Cosa possono fare i genitori per affrontare e gestire la rabbia dei propri figli? “Bisognerebbe evitare di scontarsi con i bambini perche’ non sono capricci ma scatti di rabbia- consiglia l’esperto-

I capricci vengono puniti perche’ sono capricci. Gli scatti di rabbia, determinati da un senso di frustrazione e di difficolta’, non sono piu’ un capriccio”. Da adulti, prosegue lo psicoterapeuta dell’eta’ evolutiva, occorre sempre tenere presente che “se siamo noi arrabbiati, possono esserlo anche i bambini. Certamente- rassicura Castelbianco- non si puo’ subire la rabbia dei bambini, ma i genitori devono fare quello sforzo, quello scatto in piu’, di parlare con i figli e proporre un accordo, trovando una modalita’ per poter convivere”.

Il livello di disagio psicologico provato dai giovani, soprattutto dagli adolescenti, in questo ultimo anno, si esemplifica con “le risse in piazza che tutti ricordiamo, con le coltellate e la violenza pura da parte dei ragazzi che- tiene a sottolineare lo psicologo- non hanno neanche timore di farsi vedere, non hanno piu’ quel desiderio di fare le cose di nascosto ma, al contrario, vogliono mostrare la loro rabbia al mondo”.

Per rispondere in modo rapido ed efficace al grido di aiuto che viene dal mondo giovanile, Castelbianco accoglie con favore la proposta arrivata qualche giorno fa dal ministro dell’Istruzione: “Il ministro Bianchi- prosegue l’esperto- ha detto una cosa molto bella che se si realizzasse sarebbe importante: aprire le scuole d’estate”. Sarebbe una iniziativa determinante perche’ “dobbiamo restituire ai ragazzi un punto di riferimento che sia fisico e anche etico, corretto.

E l’unico luogo che possa avere queste capacita’ e’ appunto la scuola. Ma- avverte lo psicoterapeuta dell’eta’ evolutiva- non bisogna organizzare attivita’ didattiche, altrimenti la rabbia dei ragazzi aumentera’, perche’ non e’ di quello che hanno bisogno. Occorre invece fare in modo che la scuola in estate diventi un luogo di incontro per i giovani con persone adulte, psicologi, pediatri, docenti, che siano accudenti senza fare richieste di prestazioni. Gia’ questo sarebbe un evento clamoroso, sarebbe una grande opportunita’, anche per le famiglie.

Sono convinto- aggiunge Castelbianco- che con la Societa’ italiana di pediatria (Sip) e con degli psicologi cosiddetti ‘di buona volonta” potremmo organizzare un bel servizio e far cosi’ riavvicinare i ragazzi alla scuola in un modo sano, senza rabbia, senza prestazioni che possano portare a delusioni o a comportamenti non belli. Questo anche affinche’ il prossimo anno scolastico sia- auspica lo psicologo- un anno vero e non un anno con le conseguenze dei due anni precedenti”.

Il benessere psicologico, messo a dura prova dalle restrizioni di questo anno di pandemia, sara’ uno dei temi al centro del convegno nazionale dell’Istituto di Ortofonologia che si terra’, in modalita’ online dal 15 al 18 aprile prossimi. Organizzato per celebrare i 50 anni di attivita’ dell’IdO, il convegno si articolera’ in quattro giornate suddivise in due sessioni ciascuna. Con oltre 50 interventi di relatori, nazionali e internazionali, e tre tavole rotonde, il convegno fara’ sentire tante voci differenti, dai pediatri ai neuropsichiatri, dagli psicologi ai logopedisti e psicomotricisti, senza dimenticare i docenti e i dirigenti scolastici.

Tra i temi: la scuola oggi; la complessita’ del bambino; la procreazione assistita e la perinatalita’ a rischio; l’infanzia (da 0 a 5 anni); l’autismo; gli apprendimenti dai 6 ai 10 anni; la preadolescenza e l’adolescenza; l’arte e l’autismo.

Tutte le informazioni sul convegno sono disponibili sul sito dell’IdO all’indirizzo http://www.ortofonologia.it/50-anni-ido/ in cui consultare il programma, ripercorrere per immagini la storia dell’Istituto, ascoltare le presentazioni degli esperti e i video di approfondimento, pubblicati settimanalmente. Al momento sono disponibili l’intervento di Magda Di Renzo sulla storia dell’IdO, le riflessioni di Federico Bianchi di Castelbianco sulle terapie di ieri e di oggi, e quelle sul trattamento dell’autismo del neuropsichiatra infantile Filippo Muratori, tra i relatori del convegno. Per chiedere informazioni sul convegno e’ possibile scrivere a iscrizioneconvegno@ortofonologia.it. I partecipanti al corso ‘Autismo-

Progetto riabilitativo Tartaruga DERBBI’, inserito nel programma del convegno, otterranno 40 crediti ECM. Per ricevere il link d’iscrizione al corso inviare un’e-mail ad autismo.riabilitazione@ortofonologia.it.

Share Post

Related posts

More details
Cultura, News, Roma Capitale

Campidoglio, con “Spaccio Arte’’ la cultura occupa le piazze dell’illegalità e delle mafie

6 Aprile 2021 at 11:33 by Marco Montini

Partirà da San Basilio sabato 10 aprile e da piazza Gasparri a Ostia domenica 11 aprile il viaggio di “Spaccio Arte”, il progetto artistico nelle periferie romane. L’iniziativa è…

More details
Associazioni, News

Saline di Tarquinia, Federbalneari “pronta a denunciare” Regione Lazio

6 Aprile 2021 at 11:24 by Marco Montini

Sulla questione delle Saline di Tarquinia Federbalneari Lazio e’ “pronta a denunciare la Regione Lazio per danno ambientale in merito all’intervento antropico ed invasivo proposto…

More details
News, Roma Capitale

Campidoglio, al via nuova circolazione tra Tangenziale Est e svincolo A24

6 Aprile 2021 at 11:19 by Marco Montini

Prende il via lunedì 12 aprile una nuova sperimentazione per migliorare la sicurezza stradale e la viabilità nel tratto della Tangenziale Est in direzione San Giovanni tra via Tiburtina…

More details
News, Roma Capitale

Carbonara Day, De Vito: “Cibo sia strumento di inclusione”

6 Aprile 2021 at 11:13 by Marco Montini

“Barilla – in occasione dell’edizione 2021 del ‘Carbonara Day’ – ha voluto ricordare con un cortometraggio suggestivo l’origine della carbonara, un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana…

More details
Associazioni, Primo Piano

Regione Lazio, “Vaccini, no a invalidi di serie A e di serie B”

6 Aprile 2021 at 10:18 by Marco Montini

“Sanità, non è tutto oro quello che risplende. Da giorni assistiamo da parte dei mass media a lodi sperticate per la organizzazione delle vaccinazioni da…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA