“PANGOLINO NON AMOUR!”, IRONIA E SATIRA ALL’EPOCA DEL COVID

Provare a sorridere anche di un periodo delicato come quello del Covid. Edito da All Around, è in libreria il nuovo libro di Cinzia Di Mauro dal titolo “Pangolino mon amour!”, una sorta di ‘manuale’ sul come esorcizzare una pandemia che ha messo in ginocchio mezzo mondo, contribuendo a cambiare abitudini e percezioni di tutti noi.

L’opera, definita un ‘caleidoscopio che immortala frammenti di fantasmagorie’, ha la sua forza nell’ironia e in una lettura in chiave tragicomica di un periodo in realtà da dimenticare in fretta, magari dopo averne fatto tesoro.

Le vicende raccontate dall’autrice sono sì satiriche ma pericolosamente vicine alla realtà: l’affitto dei cani da passeggio e la trasgressione notturna per sfuggire al ferreo lockdown, le caotiche sessioni scolastiche in DAD, lo scetticismo riguardo la comunità scientifica e il complottismo riguardo lo spionaggio alieno-internazionale. Il tutto legato insieme da un filo comune, il fumo verde, a simboleggiare il virus che si espande nelle città nell’inconsapevolezza generale.

Cinzia Di Mauro, docente di Letteratura italiana, autrice e scrittrice, torna con un’opera di critica e riflessione sociale che racconta “la follia della razza umana” in un periodo di crisi sanitaria, politica e sociale attraverso le storie di “alieni umanissimi e umani alienissimi”. La prefazione di Claudio Chillemi, autore di romanzi fantastici, di opere teatrali e racconti, pone l’accento sulla fragilità dell’esistenza umana, tematizzata dall’autrice attraverso “istantanee di singole situazioni che si dipanano in poche pagine, ma che restano ipnotiche, unite tutte dal fil rouge pandemico”.