Vero e proprio festival nel festival Kids & Family, la rassegna dedicata all’infanzia, rinnova la sua proposta di musica, teatro e danza nello spirito del Romaeuropa festival. Curata da Stefania Lo Giudice, Kids & Family dopo lapreview con lo spettacolo Buchettino di Societas, prosegue al Mattatoio, che dal 31 ottobre diventa il centro della creatività per i più piccoli e le loro famiglie.
Qui si susseguono tutti gli appuntamenti dei tre week end successivi: a cominciare dal primo fine settimana dal 31 ottobre al 02 novembre, che si apre con lo spettacolo di Guillem Albà, dal titolo Ma solitud (in replica anche dal 07 al 09/11 e dal 14 al 16/11) in cui il maestro catalano dell’arte delle marionette e della clownerie, invita il pubblico più giovane a un percorso incentrato sull’uso delle mani, per riscoprire attraverso quest’esperienza l’importanza di ciò che è umano, semplice e condiviso.
Spazio alla musica con il live di No Funny Stuff, band decisamente fuori dal comune che trasforma oggetti di uso comune – manici di scopa, pentole, lattine e innaffiatoi da giardino – in una sorprendente esperienza musicale, reinterpretando brani hit pop e rock con un irresistibile tocco retrò; e quello di Frankie back from Hollywood con il suo stile modernariatopop che svela i tesori del passato che hanno ancora la capacità di scatenare la festa. Mentre Beatles for babies della compagnia catalana La petita Malumaluga ripropone con arrangiamenti raffinati, una scenografia suggestiva e video interattivi, i brani della leggendaria band di Liverpool, in uno spettacolo con quattro musicisti e una danzatrice, dove il pubblico di neonati e adulti non è solo spettatore ma parte attiva dello spettacolo.
Una menzione a sé merita la fanfara della RusticaXBand, il progetto musicale e sociale nato grazie al maestro Pasquale Innarella all’interno del Centro Diurno Minori di La Rustica, che celebra quest’anno i 25 anni di attività, costellata dalla partecipazione a numerose iniziative capitoline – giornate ecologiche, carnevali, rassegne di bande di strada e manifestazioni culturali – e dalla creazione di un gruppo di musicisti professionisti.
Dal 7 al 9 novembre Kids & Family ricomincia con la storica compagnia di teatro per l’infanzia La Luna nel Letto diretta da Michelangelo Campanale, con Jack e il fagiolo magico (una storia tra terra e cielo), e Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano (una storia tra cielo e mare), due creazioni della trilogia ispirata alla fiaba inglese dove la macchina scenica diretta dall’attrice e burattinaia Maria Pascale con l’aiuto di Michelangelo Campanale e Michelangelo Volpe, permette agli spettatori di entrare in piccoli mondi fantastici, in cui Jack diventa un eroe per tutte le età.
Ritorna per il secondo fine settimana, La Petita Malumaluga, con Marceline, l’ultima creazione della compagnia che porta in scena una danzatrice, un soprano e un quartetto d’archi dal vivo per raccontare la straordinaria storia di Marceline Orbés, il pioniere del clown moderno e maestro di Charlie Chaplin.
Chiudono la rassegna, nel fine settimana dal 14 al 16 novembre, il collettivo olandese MAN||CO che crea e produce performance di danza teatrale ispirate all’assurdità della vita quotidiana; spettacoli energici e teatrali per un pubblico con il cuore giovane, o per chi non ha paura di lasciar emergere il proprio bambino interiore. E Fossick Project (il progetto creato dalla musicista Marta Del Grandi e l’artista Cecilia Valagussa) con Monkeybiz, viaggio ironico, visivo e musicale, ispirato al classico cinese del XVI secolo Lo Scimmiotto di dove il famoso trickster Goku, simbolo di astuzia e magia, si fa portavoce di tematiche ambientali, affrontando la lotta per la sopravvivenza degli animali in via d’estinzione.
Completano il programma di Kids & Family, il playground gratuito accessibile della Galleria delle Vasche alla Pelanda che ospita aree ludiche e laboratori e altre attività dedicate alla creatività dei più piccoli (AperTour laboratori radiofonici, ludoteca de Il Tarlo, corner libreria e letture Eco di Fata, Stoccafisso Design). E Odissea Sonora, l’installazione sonora poetica e sensoriale site specific prodotta da Campsirago, ispirata all’epopea di Ulisse con sculture interattive che trasformano il suono in racconto.
