STALKING, MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA E BULLISMO, INCONTRO CON STUDENTI A COLONNA

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’Istituto Don Lorenzo Milani, organizza un evento educativo e partecipativo dedicato agli studenti della scuola media (11–14 anni). L’incontro si terrà martedì 25 novembre presso la Sala Elsa Morante della Scuola Secondaria “Tiberio Gulluni”, adiacente alla Biblioteca Comunale di Colonna, con inizio alle ore 9,15 rivolto alle classi prime, seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado, per la durata prevista di 90′.

L’iniziativa, condotta dallo Studio Legale Monti rappresentato dagli avvocati Antonio Monti, Sara Maria Grazia Monti, Elisa Monti e Veronica Monti, specializzate in diritto civile, diritto di famiglia e minori, reati contro la persona, con Master in Criminologia, in collaborazione con l’associazione Aquilone Rosa e il Comune di Colonna – Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, si propone di sensibilizzare i ragazzi sui temi del rispetto, della libertà e del coraggio, affrontando in modo adatto alla loro età fenomeni come stalking, maltrattamenti in famiglia, bullismo e cyberbullismo. L’obiettivo non è spaventare, ma educare i giovani a riconoscere comportamenti scorretti e a sviluppare empatia, responsabilità e capacità di chiedere aiuto.

Il programma dell’evento, dal titolo “Rispetto, libertà e coraggio: riconoscere e fermare stalking, maltrattamenti in famiglia e bullismo”, prevede: Introduzione al rispetto – Discussione interattiva sui concetti di empatia, confini personali e responsabilità nelle relazioni quotidiane. Stalking e maltrattamenti in famiglia – Spiegazioni semplici e interattive sui confini personali, il consenso e il ruolo del coraggio nel chiedere aiuto. Bullismo e cyberbullismo – Racconti e casi concreti per far comprendere come piccoli comportamenti quotidiani possano ferire gli altri, anche online. Attività partecipative – Esercizi pratici e role play per riflettere su azioni positive da compiere nella vita di tutti i giorni. Il ruolo della legge e degli adulti – Informazioni sulle tutele legali, sulle conseguenze giuridiche dei reati, sulla prevenzione, sui numeri utili da contattare (112, Telefono Azzurro, 1522) e sull’importanza di rivolgersi agli adulti di fiducia.

L’incontro sarà caratterizzato da un approccio narrativo e partecipativo, con momenti di confronto, video, vignette e discussioni guidate. La scuola vuole così offrire uno spazio sicuro e aperto, dove i ragazzi possano parlare, condividere e comprendere l’importanza del rispetto reciproco e del sostegno agli altri.