Scuola, Tiso(Accademia IC): “Nelle competenze in inglese, Italia indietro”

Scuola, Tiso(Accademia IC): “Nelle competenze in inglese, Italia indietro”

“Secondo l’indice di conoscenza dell’inglese l’EF English Proficiency Index 2024 l’Italia è molto indietro: 46esima su 116 Paesi nel mondo e 32esima su 35 in Europa. La nostra nazione, infatti, risulta nella fascia di padronanza “moderata” e si trova tra gli ultimi paesi europei analizzati, con un punteggio riportato di 528 punti che la colloca dietro Spagna e Francia nella graduatoria europea. Mentre i Paesi nordici e alcuni Stati dell’Europa centrale mostrano livelli “molto alti” o “alti” di competenza, l’Italia è in una fascia inferiore rispetto alla maggior parte delle economie UE più internazionalizzate. Le nuove Indicazioni Nazionali per l’inglese (2025) puntano ad innalzare i livelli di competenza (obiettivi A1/A2 alla primaria, A2/B1 alla secondaria di primo grado) come risposta al ritardo rilevato a livello internazionale. Alla luce di questo contesto, possiamo tranquillamente affermare che il divario con i primi in classifica è consistente e riflette differenze sistemiche nell’istruzione, nell’esposizione all’inglese e nell’internazionalizzazione economica delle varie nazioni. Serve più formazione per docenti, più ore di pratica reale, uso sistematico di materiali autentici e opportunità di immersione linguistica. Le riforme educative in corso mirano a migliorare i risultati sul medio termine, ma il confronto mostra che l’Italia ha ancora molta strada da fare per raggiungere i livelli dei Paesi migliori. Serve una chiara inversione di rotta”.

Così, in una nota, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca.