A Roma prende forma una nuova visione dell’alta formazione teatrale. Ideato dalla regista Valeria Freiberg insieme all’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A, il progetto intreccia danza, teatro e pedagogia scenica. L’Accademia Europea di Danza e il suo direttore, il coreografo di fama internazionale Joseph Fontano, hanno condiviso e accolto questa prospettiva: da qui nasce il Dipartimento di Recitazione, istituito all’interno dell’Accademia e affidato ad Ariadne per la direzione artistica e didattica.
Il Dipartimento Recitazione si propone di formare futuri interpreti in linea con i migliori standard europei, con uno sguardo concreto alle esigenze del teatro contemporaneo e del mondo del lavoro. L’obiettivo è formare attori professionisti, in grado di coniugare la preparazione attoriale con la consapevolezza corporea e la multidisciplinarietà. Il modello formativo, che unisce rigore coreutico e consapevolezza scenica, non ha precedenti nel panorama italiano.
L’identità del Dipartimento risiede nel legame con l’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A, fondata nel 1969 da Arnaldo Ninchi. La Compagnia ha mantenuto negli anni un’identità teatrale fondata su professionalità, creatività e impegno culturale, e il Dipartimento di Recitazione dell’Accademia Europea di danza, ne eredita e rinnova questa visione: un teatro non solo interpretativo, ma critico, creativo e vivo, che forma attori-autori capaci di “pensare la scena, oltre che abitarla“.
«Grazie alle sinergie – osserva la responsabile del Dipartimento di Recitazione, Valeria Freiberg – nasce un progetto di alta formazione professionale con un obiettivo ambizioso: formare attori in grado di affrontare con consapevolezza e competenza tutte le dimensioni del mestiere. La Compagnia Ariadne – Teatro “A” lavora da anni con i giovani interpreti e conosce bene le difficoltà e le lacune professionali che incontrano. Proprio per questo abbiamo una visione chiara su come colmare tali mancanze e offrire agli allievi i veri strumenti del mestiere, così da permettere loro di affacciarsi al mondo del lavoro con solide competenze e trovare il proprio posto nel percorso professionale».
Le selezioni a livello nazionale per accedere al primo anno di corso si terranno martedì 21 e mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 10:00, presso la sede dell’Accademia Europea di Danza in via della Magliana, 63 E, Roma.
Il corso è rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni, motivati e interessati a un percorso di alta formazione teatrale. L’ammissione si articola in due fasi selettive:
- Prima selezione (21 ottobre): i candidati dovranno presentare una poesia e un monologo a memoria e sostenere una prova di lettura a prima vista.
- Seconda selezione (22 ottobre): i candidati ammessi alla seconda fase lavoreranno in gruppo su recitazione, movimento e voce.
I candidati selezionati verranno contattati via e-mail. Alla fine del percorso dell’anno scolastico 2025-2026 dall’Accademia sarà rilasciato un attestato di frequenza. Le candidature si accettano fino al 15 ottobre 2025.
