Ai Castelli Romani si conclude con successo il progetto “Borghi Connessi”

Si conclude con successo il progetto “Borghi Connessi”: educazione digitale tra le giovani generazioni

Si è concluso con grande partecipazione ed entusiasmo il progetto “Borghi Connessi”, promosso grazie alla sinergia tra WindTre e il Comune di Lanuvio, con un ultimo incontro svolto nella mattinata del 14 aprile presso il Centro Anziani di Campoleone.

L’iniziativa ha coinvolto alcune classi elementari della scuola primaria di Campoleone, portando a compimento un percorso formativo iniziato lo scorso anno con un’attività simile svoltasi a Lanuvio. Un progetto che ha messo al centro il dialogo intergenerazionale e l’educazione digitale, dimostrando come la tecnologia possa diventare un ponte tra generazioni diverse.

Durante l’incontro sono stati affrontati temi fondamentali per la crescita consapevole dei più giovani: dall’uso responsabile dei dispositivi digitali, al cyberbullismo, fino agli effetti di un eccessivo consumo di contenuti video online e altri aspetti legati alla sicurezza e alla salute digitale.

All’evento hanno preso parte l’Assessore alle scuole Irene Quadrana e il consigliere dott. Manuel D’alessio, delegato alla digitalizzazione e innovazione del Comune di Lanuvio, nonché ideatore e organizzatore del progetto.

In una nota, D’alessio ha dichiarato:

“È fondamentale continuare a sensibilizzare la comunità su questi argomenti, coinvolgendo tutti, dai più piccoli ai più grandi. La scuola e le istituzioni hanno il compito di fornire gli strumenti necessari per affrontare con consapevolezza e serenità il cambiamento imminente portato dalla digitalizzazione.”

Il Comune di Lanuvio e WindTre ringraziano tutti gli insegnanti, gli studenti, le famiglie, le autorità e i cittadini che hanno partecipato e reso possibile questa importante iniziativa. “Borghi Connessi” rappresenta un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato per promuovere un’educazione digitale inclusiva e accessibile a tutti.