Anna Segre presenta ‘Onora la figlia’ a Radio UnitelmaSapienza

Anna Segre presenta ‘Onora la figlia’ a Radio UnitelmaSapienza: “L’ho scritto per colmare la perdita della relazione con mia madre, onorare i figli è il comandamento che manca”
“Il libro nasce dalla perdita della possibilità di avere una relazione con mia madre, è stato il mio modo di colmare questa mancanza. Fino a che mio padre era in vita non ho avuto modo di avere con lei la relazione che volevo, lui era un impedimento. Alla sua morte abbiamo avuto la possibilità di sviluppare questo rapporto, ma sfortunatamente non c’è stato molto tempo. Lei, nonostante fosse malata e soffrisse, da quel momento ha fatto di tutto con me. E mi sono accorta che tutto questo mi sarebbe mancato, scrivendo ho cercato quindi di fermarmi e raccogliere i pezzi”. Introduce così il suo nuovo volume ‘Onora la figlia’, edito da Interno Poesia, ai microfoni di Radio UnitelmaSapienza la poetessa Anna Segre,. L’autrice si è poi soffermata sul titolo del libro, affermando che “ a mio avviso è il comandamento che manca in tutte le religioni monoteiste. Tutte hanno dei comandamenti- spiega Segre- che regolano le interazioni sociali ma in tutte, dal Cristianesimo all’ Ebraismo, manca quello di onorare i figli. La mia è una vecchia riflessione, forse se mio padre avesse avuto questo comandamento tante cose non sarebbero accadute: anche se non c’è l’amore, il rispetto salva molti rapporti”. La poetessa ha quindi terminato il suo intervento analizzando il processo che l’ha portata a scrivere questa nuova raccolta “è un libro che ho scritto in pochi mesi, dopo che mia madre si è ammalata. Consta di 68 poesie non collegate tra loro. Purtroppo- conclude Segre- la poesia nel nostro paese non è molto considerata, quindi ho sempre mascherato le mie poesie sotto forma di libri. Nonostante questo, il libro lo consiglio perché si entra in un mondo che è di tutti noi: tutti siamo o siamo stati figli” ha terminato Anna Segre.