Ariccia, 25 anni di gemellaggio con Cournon d’Auvergne

Ariccia, 25 anni di gemellaggio con Cournon d’Auvergne

Un quarto di secolo di amicizia, cultura e dialogo tra le due comunità.
Un anniversario importante, un traguardo che racconta la forza dei legami costruiti nel tempo: Ariccia e Cournon d’Auvergne hanno festeggiato i venticinque anni di gemellaggio, rinnovando l’impegno comune a promuovere l’amicizia, la cooperazione e la conoscenza reciproca tra le due città.
La cerimonia ufficiale si è svolta nella Sala Maestra di Palazzo Chigi, alla presenza del sindaco Gianluca Staccoli, della delegazione francese di Cournon d’Auvergne, e delle consigliere comunali Anita Luciano, delegata ai Gemellaggi e alle Associazioni, e Irene Falcone, delegata alla Scuola.
Nel suo intervento di apertura, il sindaco Gianluca Staccoli ha ricordato il valore simbolico e umano di questo traguardo:
“Questo anniversario testimonia il profondo legame tra le nostre comunità. Ariccia e Cournon hanno dimostrato che la distanza geografica può essere superata dalla forza dell’amicizia e dal desiderio di collaborare per un futuro comune. La cultura e la conoscenza reciproca sono il fondamento di una società più aperta, solidale e consapevole.”
La consigliera Anita Luciano, che da anni segue con impegno le attività del Comitato Gemellaggi, ha voluto sottolineare l’aspetto relazionale e culturale di questa lunga amicizia:
“Dietro ogni gemellaggio c’è un sentimento autentico, fatto di incontri, accoglienza e condivisione. In questi venticinque anni, centinaia di persone hanno costruito un ponte tra due comunità che oggi si conoscono e si stimano profondamente. Il nostro compito è custodire questo patrimonio e trasmetterlo ai più giovani, perché l’amicizia tra i popoli è una ricchezza che non invecchia mai.”
La consigliera Irene Falcone, delegata alla Scuola, ha posto invece l’accento sul valore educativo di tali esperienze:
“Gli scambi culturali rappresentano un’opportunità straordinaria per i nostri ragazzi, che imparano a confrontarsi con culture diverse, a superare i pregiudizi e a guardare al mondo con curiosità e rispetto. La scuola, in questo senso, è il luogo in cui l’amicizia tra i popoli si rinnova ogni giorno.”
Durante la cerimonia, ampio spazio è stato dedicato alla musica e alla cultura, con la partecipazione della Scuola di Musica di Ariccia, del Coro in Maschera e dei ragazzi del Liceo Joyce, che hanno commosso il pubblico leggendo un testo di Victor Hugo dedicato alla pace.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla professoressa Annamaria Cardillo, alle famiglie del Comitato Gemellaggi e a tutti coloro che, con dedizione e spirito di accoglienza, hanno contribuito alla perfetta riuscita dell’ospitalità riservata alla delegazione francese.
Al termine della cerimonia, gli ospiti hanno condiviso un momento conviviale con un buffet organizzato nella bellissima Sala d’Estate di Palazzo Chigi, seguito da un emozionante omaggio teatrale: uno stralcio dell’opera “Vita da Principi”, offerto dall’Associazione Arte Idea, con la direzione del presidente Luigi Criscuolo e la magistrale interpretazione del regista, coreografo e attore Giacomo Zito.
L’incontro ha rappresentato non solo un momento di celebrazione, ma anche una conferma dell’impegno dell’Amministrazione comunale di Ariccia nel valorizzare la cultura, gli scambi internazionali e la collaborazione tra i popoli, riconoscendo in essi strumenti fondamentali per la crescita civile e la promozione dei valori europei.
In un luogo simbolico come Palazzo Chigi, scrigno di storia, arte e identità ariccina, questo anniversario ha assunto un significato ancora più profondo: ricordare che la cultura e l’amicizia, quando si fondano sul rispetto e sulla condivisione, restano la via più autentica per costruire il futuro.