Al Palazzo Chigi di Ariccia due capolavori cameristici di Mozart e Brahms e, in prima assoluta, “Intrecciarsi d’onde” di Giordano De Nisi
Due capolavori cameristici e una prima esecuzione assoluta per il sesto appuntamento del Ciclo d’Autunno de “I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” domenica 26 ottobre, alle ore 18:30, nella Sala Maestra di Palazzo Chigi ad Ariccia.
Un eccellente Quintetto d’archi con due viole – formato da giovani talenti: Gloria Santarelli e Matteo Morbidelli violini, Chiara Mazzocchi e Mariama Coly viole, Mattia Geracitano violoncello – proporrà due capolavori della musica da camera di ogni tempo: di Mozart il Quitetto in do maggiore K515 composto nell’aprile del 1787, opera grandiosa dal maestoso respiro olimpico ma carica anche di tensioni e contrasti il cui Allegro iniziale è in assoluto uno dei movimenti più complessi della letteratura da camera, e di Brahms il Quintetto in sol maggiore op.111 composto a Bad Ischl nell’estate del 1890, lavoro tra i massimi di tutta la produzione brahmsiana per bellezza d’invenzione, coerenza formale e tono riccamente enigmatico.
Completa il programma una commissione degli Sfaccendati al giovane compositore romano Giordano De Nisi – Intrecciarsi d’onde per due violini, due viole e violoncello realizzato con il sostegno di OTI – Officine Terapie Innovative – che verrà eseguita per la prima volta assoluta nella Sala Maestra di Palazzo Chigi ad Ariccia
“I Concerti dell’Accademia degli Sfaccendati” sono organizzati dalla Coop Art di Roma, per la Direzione Artistica di Giovanna Manci e Giacomo Fasola, con il contributo ed il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Ariccia.
Info e prenotazioni: 3331375561 – 069398003