Salute mentale, le proposte dei giovani di Forza Italia
Istituire un numero verde di emergenza regionale, gestito da personale qualificato; realizzare un sistema di prenotazione rapida per garantire risorse tempestive; creare un osservatorio permanente sul territorio campano per monitorare costantemente la situazione: sono queste, in sintesi, le proposte avanzate dal coordinamento provinciale giovani di Forza Italia, a margine di un evento tenutosi sabato a Sarno, volto a sensibilizzare sull’importanza della salute mentale. All’incontro hanno partecipato: Livio Falciano, segretario cittadino di Forza Italia Sarno; Francesco De Stefano, responsabile dell’agro sarnese-nocerino; Francesco Della Rocca, segretario provinciale Fig Salerno; la dottoressa Martina Siano, psicologa; l’avvocato Armando De Blasio, HR generalist; il professor Francesco Fasolino, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno; Pino Bicchielli, vice responsabile nazionale Enti locali. «Con il dottor Guido Milanese, vicesegretario regionale FI e psichiatra di fama nazionale, abbiamo elaborato una serie di proposte volte a tutelare il benessere mentale di noi giovani e giovanissimi, una problematica in forte crescita. Abbiamo presentato queste proposte ai nostri candidati al consiglio regionale: chiediamo loro di farsi portavoce delle nostre istanze, affinché il futuro consigliere regionale segua fin da subito tutte le fasi necessarie alla loro attuazione», ha dichiarato Francesco Della Rocca, segretario provinciale Fig. «Ringraziamo i candidati, che si sono tutti impegnati a portare in consiglio regionale la nostra voce, con l’obiettivo di realizzare queste proposte che, già nei prossimi mesi, potrebbero concretizzarsi. È un segnale tangibile per noi giovani: la salute mentale non può e non deve essere un tabù. Servono interventi concreti, non più solo parole. Lo dobbiamo a chi, troppo spesso, non ha trovato il coraggio di chiedere aiuto alla propria famiglia. Un sentito ringraziamento al nostro segretario cittadino di Sarno Livio Falciano, al responsabile dell’agro nocerino-sarnese, ai nostri relatori e all’onorevole Pino Bicchielli per il prezioso contributo». Come detto, fondamentale è stato il contributo del professor Guido Milanese, neuropsichiatra: «Questa è un’iniziativa di grande respiro socio sanitario che va a toccare un nervo scoperto della nostra società con proposte che vanno ad incidere nel campo della prevenzione per esorcizzare situazione traumatiche. Riteniamo che un impegno nel campo della Salute Mentale giovanile sia necessario e doveroso per supportare – ha detto – La fragilità psicologica dei nostri ragazzi che è determinata dall’insicurezza e dal buio esistenziale».