CONFAGRIBIO PROMUOVE “BIO AL CENTRO”: I PRODOTTI BIOLOGICI DELLA CAMPAGNA LAZIALE NEL CUORE DI ROMA.
ConfagriBIO, l’associazione di Confagricolturadedicata al biologico, in collaborazione con AIAB e la Regione Lazio tramite ARSIAL, organizza “BIO AL CENTRO – I prodotti biologici della campagna laziale dritti al cuore di Roma”. L’iniziativa è finalizzata a promuovere e valorizzare le eccellenze del biologico laziale, ed è strutturata in due eventi distinti che si terranno nelle giornate dell’11 e del 14 novembre prossimi. Gli appuntamenti sono pensati per offrire una visione completa del settore, dall’aspetto istituzionale a quello più esperienziale e pratico sul campo.
Il primo appuntamento di martedì 11 novembre si terrà nella sede di Confagricoltura, a Palazzo della Valle, alle 10:00 si svilupperà attorno ad un convegno dal titolo “Rafforzamento e valorizzazione della filiera biologica, le opportunità nazionali ed europee”, a cui seguiranno nel primo pomeriggio un’esposizione di prodotti biologici laziali, uno show cooking con degustazione e degli eventi B2B per le aziende aderenti.
Tra i relatori della giornata si segnalano il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo, ipresidenti di ConfagriBio Paolo Parisini, di Confagricoltura Lazio Antonio Parenti, di ArsialMassimiliano Raffa, il vicepresidente FNP Agricoltura Biologica Lorenzo Fidora e il vicepresidente di Confagricoltura Roma Aurelio Ferrazza, che dialogheranno insieme ai rappresentanti delle più significative realtà del comparto a livello regionale e nazionale.
Il direttore generale di Confagricoltura Roberto Caponi, che parteciperà ai lavori durante la mattinata, sottolinea l’importanza dell’associazione creata poco più di un anno fa: “ConfagriBio è nata per contribuire alla tutela, alla promozione e alla valorizzazione delle imprese agricole biologiche, delle filiere nei diversi comparti produttivi nonché per promuovere la ricerca, la sperimentazione e il trasferimento tecnologico. Ricordiamo sempre il nostro obiettivo di assicurare un adeguato reddito ai produttori e contribuire allo sviluppo di una produzione biologica che possa rispondere alle strategie europee e alle richieste dei consumatori.”
Il secondo appuntamento di 14 novembre offrirà invece un’esperienza diretta sul campo, presso l’azienda agricola Morani di Santa Severa, in provincia di Roma, dove oltre ad una visita guidata, si scopriranno i prodotti biologici anche da un punto di vista nutrizionale e si parteciperà a sessioni di Mixology bio assieme agli esperti della liquoreria ed erboristeria Sarandrea.
Un viaggio all’interno di un mondo, quello dell’agricoltura biologica, in continua espansione e sempre più attrattivo.