“ARICIA ARICCIA. TREMILA ANNI DI STORIA”

Domenica 5 ottobre, presentazione e distribuzione gratuita del volume “ARICIA ARICCIA. TREMILA ANNI DI STORIA”, opera che celebra il trimillenario dell’antica città e del territorio del nemus aricinum

Palazzo Chigi, Sala Maestra ore 10:00

Nella seconda giornata del “Festival dell’Archeologia, Storia, Arte e Tradizioni a Roma e Colli Albani” 2025, domenica 5 ottobre, alle ore 10:00 presso il Palazzo Chigi in Ariccia, Sala Maestra, sarà presentato al pubblico l’interessante volume, di Alberto Silvestri e Maria Cristina Vincenti, che raccoglie vent’anni di studi su Ariccia dal titolo “ARICIA ARICCIA. TREMILA ANNI DI STORIA”. Il volume assume un significato speciale perché l’Archeoclub Aricino Nemorense aps celebra nel 2025 il suo ventennale, e testimonia  l’impegno dei due studiosi nella pluriennale ricerca nell’ambito del patrimonio culturale della comunità. 

Maria Cristina Vincenti, si è laureata presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con una tesi pubblicata nel 2010 con il titolo Diana – Storia, mito e culto della grande dea di Aricia (Palombi Editori), edha conseguito, presso la stessa Università, il Master biennale in “Musealizzazione tutela e valorizzazione dei beni archeologici” e il dottorato di ricerca in archeologia, nell’ambito del quale è relatore e contributore del progetto Experiencing the Landscape in Antiquity. È autrice di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero. È iscritta nell’elenco nazionale degli archeologi del MIC e si occupa di archeologia preventiva e progettazione. 

Alberto Silvestri ha conseguito la laurea in lettere presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con una tesi pubblicata dalla Palombi Editori nel 2005 con il titolo Le erme bifronti di Aricia. Ippolito-Virbio e i riti arcaici di iniziazione, volume che nello stesso anno ha ricevuto il ‘Premio Archeolibro’ al Salone Internazionale del Libro di Messina. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero. Svolge attività di ricercatore indipendente collaborando, nel contempo, all’attività professionale e di valorizzazione del territorio svolta da Maria Cristina Vincenti.

Il volume è presentato dal Sindaco di Ariccia, Gianluca Staccoli che così si esprime: Un’opera che ci guida attraverso il lungo e affascinante percorso nel passato della nostra città. Dalle origini pre-urbane alle testimonianze archeologiche, dai culti antichi alle vicende del Grand Tour… ringrazio gli autori, Alberto Silvestri e Maria Cristina Vincenti, e l’Archeoclub Aricino Nemorense aps per questo prezioso lavoro che permette a noi tutti di guardare con orgoglio al nostro passato e con fiducia verso il futuro.

Il Prof. Mariano Malavolta, nella prefazione, così scrive: Sono onorato dell’invito ad aggiungere una mia testimonianza di gratitudine per il dono che gli Autori, Maria Cristina e Alberto, hanno voluto provvedere aglistudiosi della memoria storica di quest’antica città, riunendo i loro scritti in un volume che rende evidente con immediatezza lo spessore dei numerosi contributidedicati ai tremila anni di storia evocati nel titolo… 

Domenica 5 ottobre – dopo i saluti istituzionali di:Gianluca StaccoliSindaco di Ariccia, Anita LucianoConsigliere di Ariccia alle Associazioni e bandi Irene FalconeConsigliere di Ariccia alla Pubblica Istruzione– interverranno  Maria Rita Pocino, Presidente della Casa Editrice Edilazio  Mariano Malvolta,  già professore associato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Saranno presenti gli autori del volume.

A coloro che parteciperanno all’evento il volume, per volontà del Comune di Ariccia e dell’Archeoclub Aricino Nemorense aps sarà distribuito gratuitamente, in quanto può costituire un momento di formazione sia per la cittadinanza che per i ragazzi in età scolare e i loro docenti. 

Ricordiamo che la presentazione del volume fa parte,come il convegno di sabato 4 ottobre dedicato alla via Appia Antica, del progetto “Ariccia da amare” del comune di Ariccia ed è  patrocinato dallo stesso ente comunale, dal Parco Regionale dei Castelli Romani, dal Sistema Castelli Romani, dall’ANA (Associazione Nazionale Archeologi), dal Club di Territorio dei Castelli Romani del Touring Club Italiano, ed è inserito nella manifestazione nazinale “Appia Day”:

(https://www.touringclub.it/notizie/touring-club-italiano/appia-day-2025-festa-lungo-la-regina-viarum-in-quattro-regioni-italiane)

PER TUTTI GLI EVENTI L’INGRESSO È LIBERO CON NECESSARIA PRENOTAZIONE AI SEGUENTI CONTATTI (FINO AD ESAURIMENTO POSTI) tel. 388/3636502 (WHATSAPP); vincentimariacristina@virgilio.it  –   archeoclubaricia@alice.it