Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
Associazioni, Territorio

Covid, “Italia nel caos legislativo e organizzativo”

Posted on 7 Aprile 2021 at 17:25 by Marco Montini

Riceviamo e pubblichiamo la nota del comitato nazionale Scuola in sicurezza:

“I l nuovo Decreto legge (n.44/2021) emanato dal governo Draghi è colorato di un sorprendente e quanto mai contraddittorio “aperturismo” decidendo sul ritorno in presenza, di milioni di alunni e docenti, anche in zona rossa.
La decisione è presa mentre ci troviamo in una situazione di altissimo allarme pandemico ed il Ministero della Salute rende noto che in Europa l’Italia ha il numero più alto di vittime 107.933 (Fonte Dashboard ECDC, 01 Aprile 2021).
In soli due giorni di aperture nel Lazio, due classi di una scuola in quarantena (la Repubblica del 04 aprile 2021)…
Sembra di vivere una dimensione surreale: il Governo, in questo momento, anziché avvertire l’urgenza di programmare e prevedere misure concrete di mitigazione, soprattutto per il comparto scolastico (efficientamento sistema di trasporti, testing e screening costanti e tempestivi, contact tracing  adeguato ed efficace, dispositivi di protezione e distanze adatte a contrastare il contagio da variante inglese  Sars-Cov2, molto più contagiosa e diffusibile, sistemi di areazione, assunzione di personale, interventi di riqualificazione edilizia etc.); anziché pensare di ridurre l’intasamento degli ospedali che in molte Regioni Italiane sono al collasso, di converso decreta, a valori di contagi molto alti e con urgenza, il ritorno in presenza, anche nelle zone rosse, per milioni di alunni (i più piccoli) e docenti.
La scuola, quindi, è sicura, ma solo per i bambini da 0 a 13 anni …. per gli altri studenti, invece, conviene sbarrare i cancelli!
La scuola è sicura in classi in cui sono stipati per circa sei ore venti bambini in media, mentre le attività commerciali che hanno investito i propri risparmi per adeguarsi alle normative anticontagio e malgrado gli ingressi contingentati, sono sospese e/o limitate, ormai da così tanto tempo che sono sull’orlo del fallimento.
Vi è di più, è di ieri la conferma del fatto che “sui mezzi pubblici il virus circoli liberamente” il comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha avviato una campagna di controllo a livello nazionale sui mezzi di trasporto pubblico: “sono stati rilevati 32 casi di positività per la presenza di materiale genetico su linee di trasporto pubblico di Roma, Viterbo, Rieti, Latina, Frosinone, Varese e Grosseto” (Orizzonte scuola 6 Apr. 2021).
A questa miscellanea va ad aggiungersi che non tutti i docenti e personale scolastico hanno ottenuto neppure la prima dose del vaccino e solo lo 0,86% ha ricevuto entrambe le dosi (fonte Presidenza del Consiglio dei Ministri); tuttavia si è deciso comunque che milioni tra docenti e personale ATA devono rientrare in presenza.
Il caos vaccinazioni in molti regioni Italiane sta ingenerando notevoli e gravosi ritardi della campagna in atto.
Questo accade in Italia, mentre nel Regno Unito, nazione in cui con encomiabile speditezza, procede la vaccinazione , si è ritornati in presenza solo dopo molte settimane di chiusura (per consentire lo svolgimento della campagna vaccinale) e con i contagi in calo. In Francia invece Macron, ha annunciato qualche giorno fa la chiusura di alcuni cicli scolastici rinunciando alla politica aperturista tout court, che presumibilmente non ha prodotto i risultati auspicati.
In questa delicatissima fase è obbligatoria l’osservanza dei dati scientifici, leggi inderogabili, per tutti, in primis per chi ha la responsabilità di governare e decidere.
In questo momento è necessario sostenere e promuovere tutte quelle misure, concrete, che ci consentano di uscire presto da questa tragedia.
Non esiste il rischio zero ma è un sacrosanto diritto chiedere e ottenere, con altrettanta urgenza,  misure volte a ridurre validamente il rischio da contagio.
Ecco perché il CNSS reitera con vigore, l’ennesima istanza al governo centrale e ai governatori locali: programmare e attuare misure di mitigazione concrete per il comparto scolastico e nelle more, consentire alle famiglie, che intendano farne richiesta, la possibilità di usufruire della didattica digitale. Il Governatore Emiliano in Puglia, con lungimiranza, ha emesso un’ordinanza dall’alto contenuto garantista, consentendo a tutti quei genitori, che a ragion veduta sono preoccupati per un rientro in presenza dei propri figli, di scegliere temporaneamente, la modalità didattica meno rischiosa.
Il provvedimento menzionato non solo rispetta in pieno il dettato costituzionale che tutela attraverso l’obbligo, l’istruzione per alcune categorie di alunni ma, al contempo assume un importante significato di considerazione e protezione sociale, ascoltando il monito di alcuni cittadini, preoccupati e per certi versi disperati, fino a prospettare il mancato rientro in classe dei propri figli!
Chi è lontano dalla realtà quotidiana, circostanza comune a molte poltrone, non conosce i disagi sociali che questo periodo emergenziale ha ingenerato e continua a causare nella collettività.
Ma perché si tarda ad investire nelle misure di mitigazione per la scuola?
Bisogna urgentemente intervenire rivedendo la decretazione che più che d’urgenza sembrerebbe dilatoria, di sperimentazione e “abusata” se si considera il divieto di reiterazione della decretazione d’urgenza, cristallizzato, in alcune pronunce, dalla Corte Costituzionale oltre che, nella legge n. 400/1988, che disciplina l’attività del Governo definendone gli ambiti, posto che  il fondamento della democrazia è:  la distinzione tra il potere legislativo e quello esecutivo.
Crediamo ancora nella democrazia e “in democrazia nessun fatto della vita si sottrae alla politica”.(Gandhi)
Anna Rovito Presidente Nazionale CNSS

Share Post

Related posts

More details
Associazioni, Enti, Territorio

Post Covid 19, Lesioni complesse e nutrizione: Correlazione?

7 Aprile 2021 at 19:29 by Marco Montini

Ivan Santoro è un infermiere Coordinatore esperto di Wound Care Alzano Lombardo (BG), relatore in diversi congressi nazionali, vanta la pubblicazione di quattro e-book sulle…

More details
Associazioni

Covid, Assotutela: “Virus sui bus: Regione e Comune tutelino i cittadini”

7 Aprile 2021 at 15:49 by Marco Montini

“Scioccante indagine dei Nas sul possibile contagio nei mezzi di trasporto: su bus e treni del Lazio sono state rilevate tracce dell’agente infettivo in grado…

More details
Associazioni, Primo Piano

Covid, scontri tra manifestanti e Polizia davanti Montecitorio

6 Aprile 2021 at 17:28 by Redazione

Momenti di alta tensione davanti Montecitorio, con scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine, schierate in assetto anti sommossa. A manifestare davanti la Camera,…

More details
Enti, Territorio

Il Palaghiaccio di Marino nell’oblio e nel degrado

6 Aprile 2021 at 16:54 by Marco Montini

“Sono passati diversi mesi dalla nostra ultima denuncia mediatica in merito all’incredibile stato di degrado e abbandono del Palaghiaccio di Marino. Mesi di assordante e…

More details
Associazioni, News

Castelbianco, direttore dell’Istituto Ortofonologia: “Bene aprire scuole d’estate”

6 Aprile 2021 at 14:56 by Marco Montini

 I nostri bambini e adolescenti sono sempre piu’ arrabbiati. “A causa del tipo di vita che facciamo fare loro, per ragioni sociali, economiche, il sentimento…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA