Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
L'intervista, Roma Capitale

L’INTERVISTA – Luca Andreassi: “Fermare il disastro rifiuti a Roma si può. Ecco come”

Posted on 3 Gennaio 2021 at 18:15 by Redazione

Luca Andreassi, professore presso la Facoltà di Ingegneria delll’Università di Roma Tor Vergata, è uno dei maggiori esperti in gestione dei rifiuti nella Regione Lazio.

Sotto la sua guida da delegato, la Città di Albano Laziale è passata dallo 0% all’82% di livello di raccolta differenziata, con una sostanziale riduzione della tariffa, vincendo vari premi nazionali, Comune Riciclone per la plastica nel 2018, sul podio nazionale per la quantità di abiti usati raccolti.

CoVid permettendo, in primavera si voterà a Roma e, sicuramente, la gestione dei rifiuti sarà al centro del dibattito politico. Qual è la situazione a Roma?

Drammatica. Peggiore, lo dicono i dati sulla differenziata, di prima dell’insediamento della Sindaca Raggi, che sui proclami sui rifiuti ci ha costruito una fetta importante del proprio consenso.

Ci faccia capire meglio. Ci può aiutare a contestualizzare la situazione?

A Roma si paga una delle più alte tariffe comunali d’Italia. Ogni ora partono 7 tir, rigorosamente a motorizzazione Diesel di vecchia generazione e, dunque, altamente inquinanti, verso impianti dislocati nelle otto Regioni in cui Roma porta i propri rifiuti.

L’autonomia del Comune nella gestione dei propri rifiuti è del 15%. Ovvero l’85% dei rifiuti viene mandato fuori Città. Per capirci, a Milano sono prossimi al 100% di autonomia. Pensare che Roma ce la possa fare con questi numeri è impossibile.

Da cosa dipende una percentuale di autonomia così bassa?

Dipende dalla scelta di questi anni di dire “no” a qualsiasi impianto, che ha solo contribuito ad aggravare la dipendenza dalle Regioni circostanti. Ma non parlo di impianti impattanti o inquinanti quali inceneritori o impianti di trattamento meccanico biologico, ma impianti che consentano di valorizzare le frazioni merceologiche separate dalla raccolta differenziata.

Parlo di impianti di compostaggio, di recupero plastica, carta e vetro di dimensioni e taglie tali da essere integrati nel territorio e accettati dai cittadini dell’area in quanto ne ravvisano l’assenza di impatto ambientale e l’immediato ritorno economico.

Però qualcosa si sta muovendo. Finalmente AMA ha approvato i bilanci 2017/2018/2019.

Sì. Senza i classici proclami, il 7 novembre scorso sono stati approvati i bilanci degli ultimi tre anni dall’amministratore unico dell’azienda, Stefano Zaghis. I bilanci sono stati approvati insieme al piano di risanamento e a quello industriale.

Ora la palla passa al Comune di Roma. Ballano ancora circa 360 milioni di euro di crediti e debiti tra Ama e Roma Capitale e viceversa. Tra questi, in particolare, la municipalizzata pensa di avere diritto al riconoscimento di 115 milioni da parte del suo socio unico.

Neanche su Ama la vedo ottimista.

Secondo una inchiesta di qualche mese fa, sembra che AMA lasci in strada in media circa un quinto dei rifiuti prodotti a Roma e si stima che il 40% dei mezzi sia fuori uso. Certamente il cambio di 7 management negli ultimi tre anni non ha aiutato la municipalizzata del Comune. Aggiungo che, a fine settembre, la stessa AMA nella relazione di accompagnamento al piano finanziario 2020 ha ammesso di non aver raggiunto tutti gli obiettivi previsti. Tradotto significa che il Comune sarà obbligato a sanzionare AMA che non potrà che rivalersi sui cittadini che vedranno la tariffa salire ancora.

Ha detto che è stato presentato un piano industriale insieme all’approvazione dei bilanci. Come le sembra?

È un documento estremamente confusionario ad iniziare dall’inquadramento normativo, tra Direttive Europee, Leggi nazionali, Piani di rifiuti Regionali e delibere di Giunta per provare a dimostrare che il raggiungimento del 61% della differenziazione dei rifiuti possa essere visto come un obiettivo in linea con le normative.

Non ne sono convinto affatto. Ma il punto è che con quanto previsto dal piano credo sia impossibile arrivare al 61% di differenziata in tre anni,

Ci spieghi meglio.

Il Piano industriale presentato ha il principale limite di non ragionare per priorità e mischiare scelte necessarie e dunque prioritarie con altre assolutamente populiste e senza senso. Roma, ed AMA, hanno bisogno di impianti. Compostaggio, per esempio. Si parla, senza specificare la tipologia di due impianti di compostaggio a Casal Selce e Cesano per una complessiva capacità di 100.000 tonnellate annue.

Quantità assolutamente non sufficiente a trattare l’organico di Roma qualora raggiungesse davvero gli obiettivi previsti. Un’aspirina per un malato di cancro. Contestualmente si prevedono investimenti per compostiere di comunità, verso le quali non ho alcuna pregiudiziale ma che sarebbero ingestibili nell’attuale sistema di gestione dei rifiuti romani e, soprattutto, e si tratta di diversi milioni di euro, per un impianto per il trattamento di pannolini, pannoloni ed assorbenti.

Insomma, a Roma non si riesce a differenziare carta, plastica, vetro, frazione organica dal residuo indifferenziato e, seriamente non a mo’ di battuta, si pensa ad un impianto che prevedrebbe la raccolta di un’ulteriore frazione. Pazzesco. Ed offensivo nei confronti dei romani.

Il tutto insieme alla convinzione, non si capisce su quali basi, per cui nei prossimi tre anni si ridurrà la produzione dei rifiuti dei romani di oltre il 4%. Ridurre la produzione dei rifiuti è certamente un obiettivo di ogni Amministrazione virtuoso ma è anche il più complicato, dipendendo da fatti esterni alle volontà delle Amministrazioni stesse. Si pensi ad esempio agli imballi della grande distribuzione.

Quindi prima si raggiunge il 65% di differenziata e poi si pensa alla riduzione della produzione dei rifiuti.

Un piano tutto da buttare, dunque?

Mi tengo la consapevolezza evidenziata che senza impianti da gestire AMA sia destinata a fare una bruttissima fine. Mi pare un punto centrale anche della prossima campagna elettorale. Capire se si voglia un soggetto pubblico o un privato nell’effettuazione della raccolta e quali siano gli impianti che avrà in gestione.

Cosa farebbe Luca Andreassi a Roma?

La premessa è che a Roma si continua a ragionare pensando al materiale raccolto nei contenitori stradali. Materiale indifferenziato umido che deve necessariamente essere trattato negli impianti di trattamento meccanico biologico. Impianti inquinanti, pericolosi, lo dimostrano i numerosi incendi che si sono verificati, ma soprattutto inutili qualora si effettui la differenziata grazie alla quale la stabilizzazione biologica del residuo indifferenziato non risulterebbe più essere necessaria.

Ed è proprio l’AMA per prima a non credere in se stessa se è vero che, nel piano impiantistico compare un impianto TMB da realizzare a Roma. Su cui investire sessanta milioni di euro e per una capacità di 540.000 tonnellate l’anno. Significherebbe un drammatico ritorno al passato nella concezione stessa della gestione dei rifiuti.

Fatta questa premessa obbligatoria, ragionerei per priorità. Ed a Roma le priorità si chiamano raccolta differenziata ed impianti. È piuttosto incredibile che nel Piano di AMA non si faccia cenno alla profonda diversità geografica, urbanistica e sociale di Roma.  Quindi la prima cosa da fare è suddividere la città per distretti il più possibile omogenei. Attuando la tipologia di raccolta adeguata. Lì dove possibile si farà il porta a porta.

Lì dove non è possibile, penso ai quartieri popolari con palazzoni a molti piani, si possono attuare dei sistemi tecnologicamente avanzati quali i contenitori stradali intelligenti. Un mix di soluzioni tagliate su misura e non adottate a caso. Contestualmente in ogni distretto vanno definiti degli impianti di taglia compatibile all’area per valorizzare le frazioni raccolte in quel distretto.

Superando così l’avversità dei cittadini verso qualsiasi tipo di soluzione impiantistica perché capirebbero che quegli impianti sono destinati a trattare solo i rifiuti prodotti da loro, che non sono inquinanti, che sono integrati e che, soprattutto creano ricchezza per loro stessi. 

E poi, come detto, ragionare su AMA. Se il soggetto deve essere un soggetto pubblico, questi impianti vanno gestiti da AMA. Non c’è grande discussione.

In conclusione, c’è speranza dunque?

Assolutamente sì. Purché il problema rifiuti venga affrontato con logica scientifica, avendo chiari gli obiettivi. La cosa peggiore che chi ha amministrato Roma negli ultimi anni ha fatto nei confronti dei romani è inculcare una sorta di rassegnazione.

Una specie di convinzione che a Roma i problemi non si possano risolvere. Bene, questo è falso. Roma paga, purtroppo, una clamorosa incapacità, un disinteresse in materia rifiuti da cui, però, si può e si deve uscire. Certamente non con piani arraffazzonati senza capo né coda.

Share Post

Related posts

More details
Commissioni, Consiglio, News, Roma Capitale

Affaire rifiuti Roma, Europa Verde contro la Raggi

2 Aprile 2021 at 16:59 by Marco Montini

“Fa bene la Regione a chiedere a Roma di risolvere il prima possibile un problema che si trascina da troppo tempo. Il disastro Raggi è…

More details
Consiglio, Primo Piano, Roma Capitale

Roma, Lega in sopralluogo nel campo rom di via Salviati

2 Aprile 2021 at 16:51 by Marco Montini

“Il piano Rom della Raggi si è rivelato un completo fallimento: milioni di euro spesi per avere la Capitale ancora invasa da baraccopoli, fabbriche di…

More details
Giunta, Primo Piano, Roma Capitale

Rifiuti, Campidoglio: problemi non collegati a Rocca Cencia

31 Marzo 2021 at 16:51 by Marco Montini

In seguito alla confusione generata da diversi articoli di stampa circa le criticità nella gestione dei rifiuti, di cui si sta discutendo in Regione Lazio,…

More details
Enti, L'intervista

L’INTERVISTA – Francesco Vaia: “Si riaprano cinema e teatri in sicurezza”

30 Marzo 2021 at 18:17 by Marco Montini

Il direttore sanitario dell’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Spallanzani di Roma, Francesco Vaia, è stato intervistato questa mattina in diretta su RTL 102.5, all’interno di Non Stop…

More details
Primo Piano, Roma Capitale

Campidoglio, da domani riaprono nidi e scuole dell’infanzia capitoline

29 Marzo 2021 at 13:19 by Marco Montini

Mammì: “Come Amministrazione riteniamo fondamentale continuare a garantire i servizi educativi e scolastici” Roma, 29 marzo 2021 – Con il ritorno in zona arancione, Roma Capitale…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA