Navigation
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
Site logo
  • Home
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Commissioni
  • Enti
  • L’intervista
  • LiveLazio
View large
Associazioni, Giunta, Presidente, Primo Piano

Sindacati alla Regione Lazio: “Stabilizzare tutti i precari Covid”

Posted on 11 Febbraio 2021 at 12:45 by Marco Montini

Al via la campagna di iniziative e assemblee di Cgil Cisl Uil che riguarderanno tutti i lavoratori delle pubbliche amministrazioni del Lazio, per discutere le piattaforme programmatiche e chiedere un rinnovamento vero del settore pubblico.

“Per funzioni centrali, funzioni locali e sanità vogliamo assunzioni, sicurezza, stabilizzazioni e rinnovo dei contratti”, dichiarano Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia, Sandro Bernardini e Maurizio Narcisi – segretari generali di Fp Cgil Roma e Lazio, Cisl Fp Lazio, Uil Fpl Roma e Lazio e Uil Pa Roma e Lazio – che annunciano a breve il calendario degli incontri. “Assemblee organizzate da remoto, nel rispetto delle norme e dei protocolli anti covid-19, che toccheranno tutti i posti di lavoro pubblici e tutte le province della regione, con un unico messaggio: ‘Rinnoviamo la Pa’”.

“I dipendenti e professionisti della Pa hanno fatto funzionare le amministrazioni pubbliche anche quando governi e Regioni hanno tagliato risorse e privatizzato i servizi ai cittadini e ora, anche in smart working e con più spirito di servizio che strumenti concreti, sono sempre a disposizione dei cittadini e delle imprese, in sanità, nei servizi educativi, nel sostegno alle persone, nella sicurezza urbana. E’ a loro, lavoratori che rischiano in prima persona, che si deve la tenuta del sistema e la presa in carico delle comunità.

Ma già da mesi diciamo che così non si può andare avanti, come abbiamo fatto capire con lo sciopero del 9 dicembre scorso. Dal governo che verrà ci aspettiamo una svolta vera per lavoratori e cittadini. E lo stesso chiediamo alla Regione, ai sindaci e agli amministratori di enti, agenzie e aziende pubbliche”, spiegano i segretari di categoria di Cgil Cisl e Uil. “Anni di tagli e di mancati investimenti, hanno indebolito il sistema di welfare, a partire dagli organici: troppo pochi operatori e con un’età media troppo alta.

Servono assunzioni, innesti di nuove professionalità e valorizzazione di quelle in servizio anche attraverso la formazione. In Italia verranno a mancare mezzo milione di lavoratori pubblici.

Nel Lazio i nuovi ingressi realizzati o messi a concorso servono appena a coprire le uscite per pensionamento. Solo nella sanità mancano 10mila operatori, ma anche nei comuni, nelle scuole, nella polizia locale e negli enti centralizzati la situazione non è migliore”, proseguono Cenciarelli, Chierchia, Bernardini e Narcisi.

“In questi anni troppo spesso si è fatto ricorso ai contratti a termine e alle altre forme di lavoro atipico. La Pa italiana conta 170mila precari, condizione che ha comportato addirittura una procedura di infrazione da parte della Commissione europea. Nei piccoli e medi comuni e in particolare nel settore educativo-scolastico, senza l’apporto di questi lavoratori si metterebbero a rischio i servizi.

Così come nella sanità, visto che il Ssr del Lazio per funzionare conta su quasi un 10% di contratti a tempo determinato, somministrati e partite Iva. Per questo chiediamo l’applicazione della proroga dei requisiti per le stabilizzazioni, il riconoscimento dei periodi di lavoro svolti e la stabilizzazione di tutti i precari Covid”.

“E poi c’è il tema della sicurezza sul quale non si è fatto e non si fa abbastanza. In tutti i luoghi di lavoro il personale deve avere Dpi adeguati, gli ambienti devono essere sicuri e occorre mettere fine al fenomeno delle aggressioni.

I carichi di lavoro devono essere sostenibili, i protocolli applicati e i servizi di prevenzione e protezione devono funzionare”, rimarcano i segretari, che rilanciano la vertenza dei contratti. “I Ccnl di sanità, enti Locali e amministrazioni centrali sono scaduti da tre anni.

La pandemia ha dimostrato che il lavoro pubblico serve al paese e i servizi pubblici per cittadini e imprese vanno rafforzati. Per questo pretendiamo che il governo informazione e la Regione mettano le risorse necessarie per il rinnovo dei contratti”.

“Ecco perché porteremo le nostre proposte in tutti i posti di lavoro”, concludono Giancarlo Cenciarelli, Roberto Chierchia, Sandro Bernardini e Maurizio Narcisi.

“Questa non è una battaglia per i soli lavoratori pubblici, ma per tutti i cittadini. Per uscire dalla pandemia e per vincere la sfida dell’innovazione serve un salto di qualità anche nella gestione e nell’organizzazione della Pa: è con nuovi contratti che si assicura investimento nelle competenze e servizi pubblici più veloci, efficienti e inclusivi”.

Share Post

Related posts

More details
Giunta, Primo Piano

“Forte preoccupazione per i tagli del 50% per le consegne di AstraZeneca”

6 Aprile 2021 at 17:32 by Marco Montini

“Forte preoccupazione per i tagli del 50% comunicati per le consegne di AstraZeneca del 14 aprile. Idubbi su AstraZeneca rischiano di azzoppare la campagna vaccinale”….

More details
Associazioni, Primo Piano

Covid, scontri tra manifestanti e Polizia davanti Montecitorio

6 Aprile 2021 at 17:28 by Redazione

Momenti di alta tensione davanti Montecitorio, con scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine, schierate in assetto anti sommossa. A manifestare davanti la Camera,…

More details
Associazioni, News

Castelbianco, direttore dell’Istituto Ortofonologia: “Bene aprire scuole d’estate”

6 Aprile 2021 at 14:56 by Marco Montini

 I nostri bambini e adolescenti sono sempre piu’ arrabbiati. “A causa del tipo di vita che facciamo fare loro, per ragioni sociali, economiche, il sentimento…

More details
Consiglio, Primo Piano

Il Covid “viaggia” su mezzi pubblici. Lega e Cambiamo chiedono più controlli

6 Aprile 2021 at 14:29 by Marco Montini

“A seguito di un controllo da parte dei Nas, il contenimento epidemico sui mezzi pubblici romani è un fallimento e mette in allarme i numerosi…

More details
Associazioni, News

Saline di Tarquinia, Federbalneari “pronta a denunciare” Regione Lazio

6 Aprile 2021 at 11:24 by Marco Montini

Sulla questione delle Saline di Tarquinia Federbalneari Lazio e’ “pronta a denunciare la Regione Lazio per danno ambientale in merito all’intervento antropico ed invasivo proposto…

Comments are closed

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con il n.120 del 13/11/2020.

Editore: Ass. Cult. Lettere Digitali

Direttore Editoriale: Marco Montini

Direttore Responsabile: Daniele Coltrinari

Contattaci

Scrivi alla redazione o invia direttamente il tuo comunicato stampa al seguente indirizzo mail: redazione@laziopolitico.it.

Per la tua pubblicità

Sei interessato ad avere visibilità su LazioPolitico.it? Per essere contattato e ricevere i piani pubblicitari scrivi all'indirizzo mail adv@laziopolitico.it.

Menu

Presidente

Giunta

Consiglio

Commissioni

Enti

L'intervista

Pagine

Pubblicità

LiveLazio

Privacy Policy

Cookie Policy

Contatti

Newsletter

Iscriviti subito alla newsletter per ricevere un'aggiornamento sulle notizie più lette della settimana.

Inserisci il tuo indirizzo email e, cliccando su “Iscriviti”, accetterai la automaticamente la nostra Privacy Policy.


    LazioPolitico.it - Tutta la cronaca politica della Regione Lazio | Tutti i diritti sono riservati. © Copyright 2020

    Search engine

    Use this form to find things you need on this site
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Impostazioni cookieACCETTA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA